Kempower Success Stories: Electrify Your Fleet Today https://kempower.com/it/stories/ Powering Planet Cool Tue, 29 Jul 2025 11:38:26 +0000 it-IT hourly 1 https://earj6jxwkhd.exactdn.com/wp-content/uploads/2022/07/cropped-cropped-favicon-1.png?strip=all&lossy=1&resize=32%2C32&ssl=1 Kempower Success Stories: Electrify Your Fleet Today https://kempower.com/it/stories/ 32 32 Moderna infrastruttura di ricarica nel Cantone di Zurigo, in Svizzera: L’operatore di AutoPostale Rolf Stutz AG elettrizza la flotta di autobus con la soluzione di ricarica di Kempower https://kempower.com/it/stories/moderna-infrastruttura-di-ricarica-nel-cantone-di-zurigo-in-svizzera-loperatore-di-autopostale-rolf-stutz-ag-elettrizza-la-flotta-di-autobus-con-la-soluzione-di-ricarica-di-kempower/ Wed, 18 Jun 2025 04:10:47 +0000 https://kempower.com/stories/moderna-infrastruttura-di-ricarica-nel-cantone-di-zurigo-in-svizzera-loperatore-di-autopostale-rolf-stutz-ag-elettrizza-la-flotta-di-autobus-con-la-soluzione-di-ricarica-di-kempower/ L'azienda di trasporti svizzera Rolf Stutz AG, che opera per conto della Rete di Trasporto di Zurigo (ZVV), ha creato un nuovo deposito di autobus elettrici dotato di un'infrastruttura di ricarica all'avanguardia di Kempower. L'installazione è stata realizzata da BIBUS AG in collaborazione con Elektro Biderbost AG. Il nuovo deposito consente di caricare simultaneamente dodici autobus elettrici presso dodici punti di ricarica, ciascuno con una capacità fino a 160 kilowatt. La potenza di ricarica totale installata ammonta a 1,2 megawatt. Con questa mossa, Rolf Stutz AG compie un passo significativo verso una mobilità senza emissioni.

The post Moderna infrastruttura di ricarica nel Cantone di Zurigo, in Svizzera: L’operatore di AutoPostale Rolf Stutz AG elettrizza la flotta di autobus con la soluzione di ricarica di Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Moderna infrastruttura di ricarica nel Cantone di Zurigo, in Svizzera: L’operatore di AutoPostale Rolf Stutz AG elettrizza la flotta di autobus con la soluzione di ricarica di Kempower

L’azienda di trasporti svizzera Rolf Stutz AG, che opera per conto della Rete di Trasporto di Zurigo (ZVV), ha creato un nuovo deposito di autobus elettrici dotato di un’infrastruttura di ricarica all’avanguardia di Kempower. L’installazione è stata realizzata da BIBUS AG in collaborazione con Elektro Biderbost AG. Il nuovo deposito consente di caricare simultaneamente dodici autobus elettrici presso dodici punti di ricarica, ciascuno con una capacità fino a 160 kilowatt. La potenza di ricarica totale installata ammonta a 1,2 megawatt. Con questa mossa, Rolf Stutz AG compie un passo significativo verso una mobilità senza emissioni.

Elettrificazione del trasporto pubblico nelle aree rurali

Come azienda tradizionale a conduzione familiare, Rolf Stutz AG trasporta quotidianamente persone in Svizzera dal 1950, in particolare nelle regioni rurali, dove le distanze di viaggio rendono spesso impraticabili gli spostamenti a piedi o in bicicletta. In queste aree, le soluzioni di mobilità sostenibile sono fondamentali. In Svizzera, circa il 34% delle emissioni totali di CO₂ del Paese proviene dal settore dei trasporti, secondo l’Ufficio federale dell’ambiente. Il passaggio ai veicoli elettrici è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali e regionali.

“Con la nuova infrastruttura di ricarica, stiamo contribuendo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti e siamo preparati al meglio per la mobilità di domani. Il sistema di ricarica non è solo potente, ma anche a prova di futuro e scalabile: questo era particolarmente importante per noi, perché vogliamo sempre svilupparci ulteriormente”, afferma Patrick Stutz, Amministratore Delegato di Rolf Stutz AG.

Elevata capacità di ricarica in uno spazio compatto

In tutto il deposito, un totale di 1,2 megawatt di potenza di ricarica è distribuito tra dodici punti di ricarica. Questo è paragonabile alla domanda di elettricità di un piccolo distretto con diverse centinaia di famiglie.

L’installazione dei dodici punti di ricarica ad alte prestazioni è stata particolarmente impegnativa a causa dello spazio limitato, ma la sfida è stata vinta con successo: le unità di controllo compatte di Kempower sono state montate su traverse in modo da risparmiare spazio. Il meccanismo integrato di avvolgimento dei cavi consente una facile gestione durante le operazioni quotidiane. Due unità di potenza modulari erogano ciascuna fino a 600 kW e possono alimentare contemporaneamente fino a otto punti di ricarica.

Il sistema è completato dal software di gestione della ricarica EV Charge Eye, che consente agli operatori in loco di monitorare in modo efficiente le operazioni, analizzare con precisione i guasti e risolvere rapidamente i problemi.

“Siamo orgogliosi di aver implementato un’infrastruttura di ricarica a prova di futuro e ad alte prestazioni in uno spazio compatto per Rolf Stutz AG. Grazie alla tecnologia di ricarica intelligente di Kempower e all’allestimento ben pianificato, il nuovo deposito è attrezzato in modo ideale per le operazioni con autobus elettrici – dinamico, modulare e scalabile”, spiega Dirk Werner, Product Manager E-Mobility & Energy di BIBUS AG.

La mobilità sostenibile richiede un’infrastruttura forte

Con il successo dell’implementazione di questo progetto di infrastruttura di ricarica, Rolf Stutz AG invia un chiaro segnale per il trasporto pubblico sostenibile nelle aree rurali. Il successo del progetto dimostra che l’elettrificazione del trasporto pubblico può essere portata avanti in modo efficiente, anche in regioni strutturalmente difficili. Ciò che serve è un’infrastruttura di ricarica intelligente e scalabile. Kempower sta quindi gettando le basi per rendere la transizione dei trasporti una realtà a livello globale.

The post Moderna infrastruttura di ricarica nel Cantone di Zurigo, in Svizzera: L’operatore di AutoPostale Rolf Stutz AG elettrizza la flotta di autobus con la soluzione di ricarica di Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Alla guida della transizione: Kempower fornisce l’infrastruttura di ricarica a Ekleo, un’azienda di trasporti all’avanguardia in Francia https://kempower.com/it/stories/alla-guida-della-transizione-kempower-fornisce-linfrastruttura-di-ricarica-a-ekleo-unazienda-di-trasporti-allavanguardia-in-francia/ Mon, 12 May 2025 06:37:10 +0000 https://kempower.com/?post_type=stories&p=72855 The post Alla guida della transizione: Kempower fornisce l’infrastruttura di ricarica a Ekleo, un’azienda di trasporti all’avanguardia in Francia appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Alla guida della transizione: Kempower fornisce l’infrastruttura di ricarica a Ekleo, azienda di trasporti pioniera in Francia

Quando EKLEO, un’azienda francese di trasporto su strada, ha deciso di rafforzare il suo impegno per una logistica sostenibile, la realizzazione di un sito di ricarica per i suoi camion elettrici è stata la scelta naturale. Con i camion elettrici di Scania, Volvo e Mercedes, e l’infrastruttura di ricarica di Kempower installata nel suo centro logistico da Providiris, EKLEO è diventata una delle prime aziende del settore in Francia a fare il passo verso l’elettrificazione del trasporto pesante.

La transizione verso i camion elettrici sta raggiungendo un momento chiave: Kempower prevede che il mercato della ricarica per veicoli commerciali in Europa e Nord America crescerà a un CAGR del 37% fino al 2030. Con l’accelerazione della rivoluzione dei camion elettrici, le aziende più innovative stanno già iniziando a sfruttare i vantaggi di operare con flotte elettriche. EKLEO, un’azienda francese di trasporto su strada che pone la sostenibilità al centro della sua attività, ha deciso di posizionarsi come leader in questo movimento e di dotarsi di una flotta di camion elettrici propria e di avere una propria infrastruttura di ricarica.

Con una flotta composta da due camion elettrici di Scania, due di Volvo e due motrici elettriche di Mercedes, EKLEO ha collaborato con Providiris per costruire una stazione di ricarica presso il suo centro logistico nella regione Centre-Val de Loire. Il sito dispone di quattro punti di ricarica, ciascuno con una capacità fino a 300 kW, dove i veicoli possono essere ricaricati prima di intraprendere viaggi di lunga distanza.

Questo spazio è diventato un esempio per altre aziende di trasporto più piccole che cercano di guidare la transizione ecologica e di agire in conformità con i valori della sostenibilità. Il progetto dimostra che, con una strategia chiara e un’allocazione intelligente delle risorse, qualsiasi azienda di trasporto, indipendentemente dalle dimensioni, può scegliere la mobilità elettrica.

Leader orgogliosi della transizione verso la mobilità elettrica

EKLEO è un vero pioniere nel campo della mobilità elettrica e da diversi anni dimostra il suo impegno per il trasporto sostenibile. Già nel 2015, EKLEO ha firmato la carta “Objectif CO2” dell’ADEME (Agenzia francese per la transizione ecologica), con la quale le aziende di trasporto si impegnano a ridurre le loro emissioni di CO₂ in un periodo di tre anni. Grazie ai suoi sforzi per ridurre le emissioni, tra cui l’essere una delle prime aziende di trasporto ad acquistare e gestire un camion elettrico per la distribuzione nel 2021, EKLEO ha ricevuto il riconoscimento “Objectif CO2” dal programma EVE (Voluntary Commitments for the Environment) di ADEME nel 2023.

Alla fine del 2023, EKLEO ha compiuto un ulteriore passo avanti nel suo impegno per la sostenibilità aprendo una stazione di ricarica ultraveloce dedicata ai camion elettrici, per servire la sua crescente flotta di veicoli pesanti, che attualmente comprende due camion elettrici e due motrici elettriche. I benefici in termini di riduzione delle emissioni sono stati notevoli: solo nei primi sei mesi del 2024, l’azienda ha percorso con veicoli elettrici un totale di 42.837 km, evitando l’emissione di 46.264 kg di CO₂. Ogni viaggio effettuato da un camion elettrico della flotta EKLEO emette fino a sei volte meno gas serra rispetto al suo equivalente diesel.

Crediamo fermamente che dotarsi di camion elettrici sia un passo significativo, sia per il pianeta che per le persone che lo abitano”, ha dichiarato Kévin Lenoir, CEO di EKLEO. “Questa iniziativa rafforza il nostro ambizioso obiettivo di rendere a emissioni zero il 30% di tutti i chilometri percorsi dai camion EKLEO entro il 2027, supportando al contempo i nostri obiettivi di redditività e responsabilità ambientale.

Una ricarica ad alte prestazioni per una flotta produttiva

La stazione di ricarica ha una potenza totale di 1000 kVA, che alimenta due Kempower Station Charger a doppia uscita, ovvero quattro punti di ricarica in totale. Ogni punto può erogare fino a 300 kW e consente di ricaricare completamente un camion elettrico in appena un’ora e mezza.

Uno dei camion elettrici di EKLEO ha recentemente completato un viaggio di 491 km senza bisogno di ricaricare, stabilendo così il nuovo record di autonomia per un veicolo pesante elettrico in Francia. Il Mercedes Actros e-600 ha effettuato il viaggio di andata e ritorno con un carico di 21 tonnellate. Il successo di questa operazione dimostra che EKLEO è in grado di ridurre la propria impronta di carbonio senza sacrificare un servizio di alta qualità per i propri clienti.

Con EKLEO pienamente impegnata a rispettare i suoi valori ambientali attraverso questa nuova infrastruttura, era essenziale che il sistema di ricarica offrisse anche prestazioni elevate e ritorno finanziario. I caricatori Kempower mantengono una disponibilità operativa del 99% grazie al loro design modulare: se un’unità si guasta, non influisce sul funzionamento delle altre. Inoltre, incorporano un sistema di distribuzione dinamica dell’energia, che distribuisce la potenza tra i connettori della stazione in base alla domanda, distribuendo in modo ottimale l’energia tra i camion che vengono ricaricati in quel momento. In questo modo si riducono i tempi di attesa dei conducenti, già ridotti per le direttive ufficiali sulle soste obbligatorie, e si evitano sprechi di energia a riposo, rendendo il sistema una soluzione altamente conveniente.

Un sito di ricarica preparato para una espansione senza problemi

La stazione di ricarica è stata progettata per crescere al ritmo della transizione verso i camion elettrici. EKLEO dispone attualmente di quattro camion elettrici, ma ha già in programma di espandere la propria flotta man mano che questa trasformazione avanza.

L’attuale connessione elettrica del sito offre una capacità di 1000 kW, sufficiente per alimentare due caricatori da 350 kW e lasciare spazio all’incorporazione di ulteriori punti di ricarica man mano che la flotta cresce. EKLEO prevede inoltre di dotare di una infrastruttura di ricarica un altro dei suoi centri entro il 2026, con l’obiettivo di raggiungere il 30% dei chilometri percorsi dai suoi camion a emissioni zero entro il 2027.

L’espansione dell’infrastruttura di ricarica può essere facilmente effettuata grazie al design modulare dei caricatori. Inoltre, le loro dimensioni compatte fanno sì che occupino poco spazio, facilitando le future espansioni presso il sito.

Siamo incredibilmente orgogliosi di collaborare con EKLEO, un’azienda di medie dimensioni che ha deciso di aprire la strada nel campo della mobilità elettrica e che oggi sta raccogliendo i frutti di questa decisione”, ha dichiarato Cédric Moret, Head of Sales di Kempower in Francia.

E aggiunge Moret: “Il successo di EKLEO dimostra che prepararsi per la transizione ai camion elettrici è possibile per qualsiasi azienda di trasporto. EKLEO ha scelto di dare l’esempio e di rimanere fedele ai valori di sostenibilità, che il suo team considera fondamentali. Il risultato è una flotta produttiva che è diventata un punto di riferimento pionieristico nella transizione verso la mobilità elettrica”.

“Siamo particolarmente onorati di aver accompagnato il nostro cliente nell’implementazione di un’infrastruttura di ricarica innovativa e ad alte prestazioni per la sua flotta di camion elettrici”, ha aggiunto Éric Ronco, Presidente di Proviridis.

“Questo progetto riflette perfettamente il nostro impegno per lo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili e adattate alle esigenze del settore dei trasporti. Il successo di questa struttura è il risultato di una forte partnership strategica, che dimostra che la transizione energetica non è solo una realtà tangibile, ma anche una fonte di benefici concreti per tutti”.

The post Alla guida della transizione: Kempower fornisce l’infrastruttura di ricarica a Ekleo, un’azienda di trasporti all’avanguardia in Francia appeared first on Kempower.

]]>
Powerlines Germania sta portando avanti l’elettrificazione della logistica PFLAUM con la tecnologia Kempower nell’Alta Franconia. https://kempower.com/it/stories/powerlines-germania-sta-portando-avanti-lelettrificazione-della-logistica-pflaum-con-la-tecnologia-kempower-nellalta-franconia/ Tue, 29 Apr 2025 06:41:51 +0000 https://kempower.com/stories/powerlines-germania-sta-portando-avanti-lelettrificazione-della-logistica-pflaum-con-la-tecnologia-kempower-nellalta-franconia/ Il fornitore di servizi logistici PFLAUM di Strullendorf, vicino a Bamberg, si sta concentrando sulla mobilità sostenibile e ha quindi incaricato Dettelbacher Energiesysteme di implementare l'infrastruttura di ricarica e di installare un sistema fotovoltaico che comprende una grande unità di accumulo di batterie. L'obiettivo era quello di installare un'infrastruttura di ricarica potente e flessibile per soddisfare in modo ottimale i requisiti della flotta elettrificata della logistica PFLAUM. Kempower, uno dei fornitori leader di soluzioni di ricarica rapida, sta fornendo la tecnologia necessaria. Powerlines costruisce e gestisce la stazione di ricarica con i propri dipendenti, in qualità di partner di Kempower.

The post Powerlines Germania sta portando avanti l’elettrificazione della logistica PFLAUM con la tecnologia Kempower nell’Alta Franconia. appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Powerlines Germania sta portando avanti l’elettrificazione della logistica PFLAUM con la tecnologia Kempower nell’Alta Franconia.

Il fornitore di servizi logistici PFLAUM di Strullendorf, vicino a Bamberg, si sta concentrando sulla mobilità sostenibile e per questo ha incaricato Dettelbacher Energiesysteme di realizzare l’infrastruttura di ricarica e di installare un sistema fotovoltaico che comprende una grande unità di accumulo di batterie. L’obiettivo era quello di installare un’infrastruttura di ricarica potente e flessibile per soddisfare in modo ottimale i requisiti della flotta elettrificata della logistica PFLAUM. Kempower, uno dei fornitori leader di soluzioni di ricarica rapida, sta fornendo la tecnologia necessaria. Powerlines costruisce e gestisce la stazione di ricarica con i propri dipendenti, in qualità di partner di Kempower.

La nostra collaborazione con Kempower ci permette di fornire tecnologie di ricarica rapida di prima classe, che supportano PFLAUM logistics nel suo viaggio verso una mobilità elettrica sostenibile e flessibile. Siamo orgogliosi della nostra vicinanza regionale a PFLAUM logistics, che assicura un’implementazione ottimale del progetto e fornisce un servizio affidabile e la manutenzione dei caricatori. Siamo lieti di contribuire a questo progetto pionieristico e di creare un’infrastruttura a prova di futuro”, spiega Felix Fait, Partner & Solution Manager, Elettromobilità e Infrastruttura di ricarica di Powerlines Germania.

Il sistema di ricarica distribuita di Kempower con 600 kW di capacità di potenza dinamica è stato commissionato con successo da Powerlines. L’installazione comprende una tripla Kempower Power Unit con otto punti di ricarica. Due di questi punti di ricarica sono dotati di cavi CCS raffreddati a liquido (corrente di carica 500A, lunghezza cavo 5m), mentre altri sei punti di ricarica sono dotati di cavi CCS non raffreddati (300A, lunghezza cavo 5m).

Obiettivi del progetto: trasformazione sostenibile della logistica

Con questo progetto, PFLAUM logistics persegue una strategia completa per ridurre le emissioni di CO² e trasformare in modo sostenibile l’industria logistica.
Gli obiettivi chiave del progetto includono:

  • Contribuire a dare forma alla trasformazione verso una logistica neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO
  • Raccolta di esperienze con le stazioni di ricarica e l’accumulo di batterie per i veicoli elettrici
  • Utilizzando la propria energia elettrica dall’impianto fotovoltaico dell’azienda, con una produzione di 1.660 kWp.
  • Creare un valore aggiunto sia per l’azienda che per i suoi clienti: gli e-truck funzionano con “elettricità verde”.
  • Utilizzando le sovvenzioni governative per sostenere l’investimento

Tecnologia di ricarica rapida intelligente per un’elevata efficienza

Le soluzioni di ricarica rapida di Kempower consentono di controllare la potenza in base alla domanda. Collegando i singoli punti di ricarica all’unità di potenza centralizzata, si possono realizzare capacità di ricarica fino a 400 kW, mentre la capacità installata di 600 kW può essere distribuita in base alla domanda. Questo offre un alto grado di flessibilità, in quanto i singoli punti di ricarica possono essere prioritari per garantire processi di ricarica rapida ottimizzati.

Un altro vantaggio: L’elevata disponibilità dei componenti Kempower riduce al minimo i tempi di inattività. La modularità del sistema assicura che i punti di ricarica rimangano operativi, anche se una parte del sistema è temporaneamente fuori servizio.

Si concentra sul rispetto dell’ambiente, sulla sicurezza e sulla flessibilità

Con questo passo, PFLAUM logistics persegue una strategia orientata al futuro, non solo per aumentare la sostenibilità delle sue soluzioni logistiche, ma anche per garantire la sicurezza operativa e la flessibilità rispetto ai cambiamenti del mercato energetico.

L’installazione di questa soluzione di ricarica rapida è una pietra miliare importante nella nostra strategia di sostenibilità aziendale. Il software di gestione intelligente della ricarica ChargEye di Kempower assicura una distribuzione ottimale dell’energia e consente una pianificazione flessibile della ricarica. In questo modo, assicuriamo la massima disponibilità della nostra flotta”, spiega Matthias Schellenberger, Amministratore delegato di PFLAUM logistics.

Investimento sostenibile nel futuro dell’elettromobilità

“L’elettromobilità non è una tendenza di breve durata. I cambiamenti legislativi e la crescente consapevolezza ambientale richiedono soluzioni di ricarica rapida affidabili per soddisfare la crescente domanda di veicoli elettrici. Kempower fornisce esattamente la tecnologia che rende il deposito di ricarica flessibile ed efficiente”, sottolinea Jens Conrad, Responsabile Vendite di Kempower.

Questo progetto dimostra che le potenti soluzioni di ricarica rapida giocano un ruolo chiave nella trasformazione sostenibile dell’industria logistica. Con un’infrastruttura di ricarica intelligente, la logistica PFLAUM sta tracciando la strada per una mobilità a prova di futuro e senza emissioni.

PFLAUM logistics ha commissionato a Dettelbacher l’implementazione dell’infrastruttura di ricarica e l’installazione di un impianto fotovoltaico che include una grande batteria di accumulo. In qualità di partner, Powerlines ha fornito la tecnologia di Kempower e si è occupata dell’installazione e della messa in funzione dell’infrastruttura di ricarica, nonché del collegamento a un sistema di gestione della ricarica.

The post Powerlines Germania sta portando avanti l’elettrificazione della logistica PFLAUM con la tecnologia Kempower nell’Alta Franconia. appeared first on Kempower.

]]>
Pendolarismo sostenibile in Repubblica Ceca: Comett Plus trasforma la flotta di autobus con un’infrastruttura di ricarica innovativa https://kempower.com/it/stories/pendolarismo-sostenibile-in-repubblica-ceca-comett-plus-trasforma-la-flotta-di-autobus-con-uninfrastruttura-di-ricarica-innovativa/ Fri, 28 Mar 2025 09:06:56 +0000 https://kempower.com/stories/pendolarismo-sostenibile-in-repubblica-ceca-comett-plus-trasforma-la-flotta-di-autobus-con-uninfrastruttura-di-ricarica-innovativa/ Comett Plus, la più grande azienda di trasporti di Tábor, nella Repubblica Ceca, sta compiendo un passo decisivo verso la mobilità sostenibile, elettrificando la sua flotta di autobus. Con un numero significativo di sei autobus elettrici IVECO CRW LE e otto autobus elettrici Solaris Urbino 12 che operano nella flotta urbana di Tábor e sulle linee Tábor-Vlašim e Tabor-Benešov, Comett Plus sta dimostrando un forte impegno verso soluzioni ecologiche nel trasporto pubblico. L'azienda trasporta circa 6,5 milioni di passeggeri nel trasporto pubblico urbano all'anno e ha già elettrificato con successo un terzo della sua flotta di autobus. Entro un anno, si prevede che i veicoli elettrici percorreranno quasi un milione di chilometri.

The post Pendolarismo sostenibile in Repubblica Ceca: Comett Plus trasforma la flotta di autobus con un’infrastruttura di ricarica innovativa appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Pendolarismo sostenibile in Repubblica Ceca: Comett Plus trasforma la flotta di autobus con un’infrastruttura di ricarica innovativa

Comett Plus, la più grande azienda di trasporti di Tábor, nella Repubblica Ceca, sta compiendo un passo decisivo verso la mobilità sostenibile, elettrificando la sua flotta di autobus. Con un numero significativo di sei autobus elettrici IVECO CRW LE e otto autobus elettrici Solaris Urbino 12 che operano nella flotta urbana di Tábor e sulle linee Tábor-Vlašim e Tabor-Benešov, Comett Plus sta dimostrando un forte impegno verso soluzioni ecologiche nel trasporto pubblico. L’azienda trasporta circa 6,5 milioni di passeggeri nel trasporto pubblico urbano all’anno e ha già elettrificato con successo un terzo della sua flotta di autobus. Entro un anno, si prevede che i veicoli elettrici percorreranno quasi un milione di chilometri.

Obiettivi del progetto: trasformazione sostenibile del trasporto urbano

Il progetto mira a ridurre le emissioni di CO₂ dell’azienda e a rendere più sostenibile il trasporto pubblico nella regione. L’elettrificazione della flotta di autobus non solo aiuta a ridurre le emissioni, ma aumenta anche l’efficienza delle operazioni. Comett Plus si affida a un’infrastruttura di ricarica efficiente che garantisce il funzionamento continuo e affidabile degli e-bus.

Infrastruttura di ricarica efficiente per un funzionamento flessibile

Nelle due sedi di Tábor e Mladá Vožice sono stati installati in totale 17 punti di ricarica per supportare la mobilità elettrica di Comett Plus. A Mladá Vožice, sono stati installati due Kempower Satellite a doppio braccio e un Kempower Satellite singolo, per un totale di cinque punti di ricarica. Il sito di Tábor dispone di sei Kempower Satellite a doppio braccio, che assicurano una distribuzione uniforme della potenza di ricarica e un alto grado di flessibilità. C’è anche un caricatore mobile Kempower, che si trova nell’area di servizio per ricaricare gli autobus durante la manutenzione.

Collaborazione con E.ON nella Repubblica Ceca come partner di soluzione

Comett Plus ha collaborato con E.ON nella Repubblica Ceca, fornitore esperto di soluzioni di ricarica, per progettare e realizzare l’infrastruttura di ricarica. E.ON, rappresentata dal Senior Project Manager Jakub Michalec, ha coordinato l’installazione e la messa in servizio dei punti di ricarica e ha assicurato che l’infrastruttura di ricarica soddisfa gli elevati requisiti di una flotta di veicoli moderni: “L’elettrificazione del trasporto pubblico locale è una tendenza inevitabile. L’esempio di Comett Plus dimostra che non esiste una soluzione universale. È fondamentale adattare l’intero sistema in modo individuale alle esigenze del cliente”.

“Elettrificando la nostra flotta di autobus e implementando un’infrastruttura di ricarica affidabile, stiamo dando un contributo significativo alla protezione del clima, assicurando al contempo di soddisfare le esigenze della regione. La nostra collaborazione con E.ON nella Repubblica Ceca è stata fondamentale per il successo di questo progetto”, afferma Milan Kolar, CEO di Comett Plus.

Mobilità a prova di futuro per Tábor e l’area circostante

Con l’elettrificazione della flotta di autobus e la creazione di un’efficiente infrastruttura di ricarica, Comett Plus sta aprendo la strada alla mobilità ecologica nella Boemia meridionale. “Il progetto è una parte essenziale della nostra strategia di trasformazione del trasporto pubblico in modo sostenibile. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo per un futuro più verde”, aggiunge Ales Melich, responsabile del trasporto con autobus di Comett Plus.

Tecnologia innovativa per un funzionamento efficiente

L’infrastruttura di ricarica supporta l’uso efficiente degli e-bus e garantisce un’elevata disponibilità. I punti di ricarica nelle due sedi consentono una ricarica rapida e in base alle esigenze, per garantire il funzionamento quotidiano della flotta. L’installazione di questi moderni punti di ricarica è un altro esempio di come un’infrastruttura di ricarica intelligente possa dare un contributo significativo alla promozione della mobilità elettrica.

Con questo passo, Comett Plus dimostra come l’elettrificazione della flotta e la giusta infrastruttura di ricarica possano consentire un funzionamento sostenibile ed efficiente nel trasporto pubblico. L’azienda lancia così un forte segnale di sostegno alla tutela dell’ambiente e a un futuro rispettoso del clima.

“Siamo lieti di aver realizzato questo progetto pionieristico insieme a Comett Plus e siamo convinti che sarà un modello per molte altre città e aziende”, afferma Jakub Michalec, Senior Project Manager di E.ON CZ.

“L’elettrificazione del trasporto pubblico è un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile ed ecologico. Siamo lieti di collaborare con Comett Plus per fornire l’infrastruttura di ricarica necessaria al funzionamento affidabile della loro moderna flotta di e-bus. Questa partnership dimostra come la potente tecnologia di ricarica rapida svolga un ruolo centrale nella trasformazione del settore dei trasporti e getti le basi per una mobilità a emissioni zero nella Boemia meridionale”, afferma Igor Ban, Responsabile Vendite per l’Europa Centrale e Orientale di Kempower.

The post Pendolarismo sostenibile in Repubblica Ceca: Comett Plus trasforma la flotta di autobus con un’infrastruttura di ricarica innovativa appeared first on Kempower.

]]>
L’Associazione per la gestione dei rifiuti Rhein-Mosel-Eifel avanza nell’elettrificazione della flotta con la tecnologia Kempower https://kempower.com/it/stories/lassociazione-per-la-gestione-dei-rifiuti-rhein-mosel-eifel-avanza-nellelettrificazione-della-flotta-con-la-tecnologia-kempower/ Tue, 25 Feb 2025 07:03:23 +0000 https://kempower.com/stories/lassociazione-per-la-gestione-dei-rifiuti-rhein-mosel-eifel-avanza-nellelettrificazione-della-flotta-con-la-tecnologia-kempower/ L'Associazione per la Gestione dei Rifiuti Rhein-Mosel-Eifel (Abfallzweckverband; AZV) è impegnata nella mobilità elettrica e ha implementato una moderna infrastruttura di ricarica per supportare la sua flotta sostenibile, composta da 10 veicoli Volvo FE Electric per la raccolta dei rifiuti di Volvo Trucks Germania. L'obiettivo è creare una soluzione potente e scalabile per soddisfare i requisiti operativi di capacità di ricarica e flessibilità. Kempower, uno dei fornitori leader di soluzioni di ricarica rapida, fornisce la tecnologia necessaria. La gara d'appalto a livello europeo è stata vinta da European Electrical Bus Company (EEBC), che offre stazioni di ricarica Kempower.

The post L’Associazione per la gestione dei rifiuti Rhein-Mosel-Eifel avanza nell’elettrificazione della flotta con la tecnologia Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

L’Associazione per la gestione dei rifiuti Rhein-Mosel-Eifel avanza nell’elettrificazione della flotta con la tecnologia Kempower

L’Associazione per la Gestione dei Rifiuti Rhein-Mosel-Eifel (Abfallzweckverband; AZV) è impegnata nella mobilità elettrica e ha implementato una moderna infrastruttura di ricarica per supportare la sua flotta sostenibile, composta da 10 veicoli Volvo FE Electric per la raccolta dei rifiuti di Volvo Trucks Germania. L’obiettivo è creare una soluzione potente e scalabile per soddisfare i requisiti operativi di capacità di ricarica e flessibilità. Kempower, uno dei fornitori leader di soluzioni di ricarica rapida, fornisce la tecnologia necessaria. La gara d’appalto a livello europeo è stata vinta da European Electrical Bus Company (EEBC), che offre stazioni di ricarica Kempower.

Il successo dell’installazione e della messa in funzione dell’infrastruttura di ricarica ha creato la base per il funzionamento di dieci veicoli Volvo FE Electric per la raccolta dei rifiuti. L’infrastruttura di ricarica fornisce una soluzione efficiente e sostenibile per ridurre le emissioni di CO₂, garantendo al contempo la capacità operativa della flotta.

Obiettivi del progetto: Trasformazione sostenibile della Volvo FE Elettrica della flotta

Con questo progetto, AZV persegue una strategia completa per ridurre le emissioni di CO₂ a Ochtendung, vicino a Coblenza, nella Renania-Palatinato, e per realizzare una trasformazione sostenibile dell’organizzazione. Gli obiettivi chiave del progetto comprendono:

  1. Elettrificazione graduale dell’intera flotta Volvo FE Electric
  1. Creazione di un’infrastruttura di ricarica a prova di futuro
  1. Contribuire alla protezione del clima riducendo le emissioni di CO₂.
  1. Utilizzo di tecnologie innovative di ricarica rapida per aumentare l’efficienza

Tecnologia intelligente di ricarica rapida per un’alta efficienza

Le soluzioni di ricarica rapida di Kempower consentono una gestione dell’energia basata sulla domanda. Collegando i singoli punti di ricarica lato DC all’unità di potenza, le capacità di ricarica possono essere assegnate in modo flessibile ai processi di ricarica prioritari.

Un altro vantaggio: L’elevata ridondanza dei componenti Kempower riduce al minimo i tempi di fermo. Anche in caso di guasto di singoli moduli raddrizzatori, i punti di ricarica rimanenti rimangono operativi.

Si concentra sul rispetto dell’ambiente, sulla sicurezza e sulla flessibilità.

Elettrificando la sua flotta Volvo Fe Electric, AZV sta perseguendo una strategia orientata al futuro. L’installazione di un’infrastruttura di ricarica intelligente non solo aumenta la sostenibilità del settore della gestione dei rifiuti, ma migliora anche l’efficienza operativa e la flessibilità.

“L’implementazione dell’infrastruttura di ricarica con la tecnologia Kempower è un passo fondamentale nella nostra strategia di mobilità sostenibile. Questo ci permette non solo di ridurre le nostre emissioni di CO₂, ma anche di aumentare l’efficienza della nostra flotta”, afferma Thomas Neckenig, Vice Direttore Generale di AZV Rhein-Mosel-Eifel.

“In qualità di partner di Kempower, siamo orgogliosi di sostenere AZV Rhein-Mosel-Eifel nell’implementazione di questa infrastruttura di ricarica all’avanguardia. Le nostre soluzioni offrono la flessibilità e l’efficienza necessarie per guidare con successo la trasformazione sostenibile della flotta”, aggiunge Thomas Mang, Direttore generale di EEBC.

Investimento sostenibile nel futuro dell’elettromobilità

L’elettromobilità è una parte cruciale della trasformazione sostenibile della gestione dei rifiuti. La combinazione di una tecnologia di ricarica innovativa e di un’elettrificazione strategica della flotta dimostra che le soluzioni di ricarica rapida ad alte prestazioni svolgono un ruolo chiave nella modernizzazione aziendale rispettosa dell’ambiente.

Con un’infrastruttura di ricarica intelligente, AZV sta tracciando la strada per una mobilità a prova di futuro e senza emissioni.

“Questo progetto dimostra come la tecnologia di ricarica rapida potente e flessibile supporti la transizione verso una mobilità più sostenibile. Siamo entusiasti di accompagnare AZV Rhein-Mosel-Eifel nel suo viaggio verso l’elettrificazione della flotta, grazie alla nostra innovativa soluzione Kempower”, afferma Philipp Oppolzer, Direttore Regionale Business Development Europa Centrale, Kempower.

The post L’Associazione per la gestione dei rifiuti Rhein-Mosel-Eifel avanza nell’elettrificazione della flotta con la tecnologia Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Kempower sostiene il design premiato per la ricarica accessibile in Australia https://kempower.com/it/stories/kempower-sostiene-il-design-premiato-per-la-ricarica-accessibile-in-australia/ Mon, 30 Dec 2024 06:25:34 +0000 https://kempower.com/stories/kempower-sostiene-il-design-premiato-per-la-ricarica-accessibile-in-australia/ Per molti conducenti di veicoli elettrici, trovare un sito di ricarica che sia funzionale e accogliente può rendere il viaggio più o meno difficile. In Australia, dove la rivoluzione della mobilità elettrica è ancora agli inizi e l'ansia da ricarica è elevata, è particolarmente importante stabilire standard elevati nei siti di ricarica.

The post Kempower sostiene il design premiato per la ricarica accessibile in Australia appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Kempower sostiene il design premiato per la ricarica accessibile in Australia

Per molti conducenti di veicoli elettrici, trovare un sito di ricarica che sia funzionale e accogliente può rendere il viaggio più o meno difficile. In Australia, dove la rivoluzione della mobilità elettrica è ancora agli inizi e l’ansia da ricarica è elevata, è particolarmente importante stabilire standard elevati nei siti di ricarica.

Nel 2022, la Royal Automobile Association of South Australia (RAA) ha implementato l’infrastruttura di ricarica Kempower per la sua nuova rete EV in tutto il South Australia. Con anni di esperienza nella fornitura di soluzioni di ricarica EV leader di mercato nel rigido clima nordico, Kempower porta ora la sua esperienza nelle condizioni contrastanti dell’Australia, supportata da un team dedicato con sede a Melbourne che fornisce assistenza a livello nazionale. Grazie a questa collaborazione, Kempower ha fornito caricabatterie veloci DC per 54 dei 142 siti, tra cui il pluripremiato sito di ricarica RAA a Snowtown, un punto di riferimento per l’accessibilità e la facilità d’uso.

Il sito RAA Charge Snowtown impiega quattro caricatori Kempower Satellite collegati a una Kempower Power Unit, in grado di produrre una potenza massima di 200 kW, che consente di ricaricare un EV in soli 20-30 minuti. Inaugurato nel febbraio 2024, il sito di Snowtown è un ottimo esempio di come l’accessibilità e l’innovazione possano trasformare gli hub di ricarica EV in destinazioni a misura di automobilista. Scelta tra oltre 84 candidature a livello nazionale, si è guadagnata il titolo di Migliore Stazione di Ricarica EV in Australia dall’Australian Electric Vehicle Association (AEVA), riconoscendo i suoi eccezionali servizi, il design e l’esperienza dell’utente.

L’accessibilità al centro del design

Molte sfide nei siti di ricarica pubblici derivano dalla scarsa accessibilità e dal design, che lascia i conducenti con disabilità o con veicoli di grandi dimensioni in difficoltà nell’utilizzo dell’infrastruttura essenziale. Questi problemi sono particolarmente pressanti in Australia, dove i lunghi viaggi su strada e le strutture inclusive sono fondamentali per la cultura delle vacanze a guida autonoma del Paese. Il sito RAA Charge Snowtown affronta queste sfide, stabilendo un punto di riferimento nazionale per gli hub di ricarica facili da usare e inclusivi.

Il sito RAA Charge Snowtown è stato progettato da RAA per dare priorità all’accessibilità, utilizzando l’hardware all’avanguardia di Kempower. Il sito include delle baie di ricarica prioritarie per i conducenti con disabilità, garantendo un accesso paritario alla ricarica dei veicoli elettrici, una caratteristica che spesso manca in molti punti di ricarica pubblici. Il parcheggio a pagamento del sito accoglie anche roulotte e rimorchi, una caratteristica essenziale per gli australiani che viaggiano su strada. Caratteristiche ponderate come il riparo al coperto e l’illuminazione luminosa migliorano la fruibilità del sito, rendendolo un ambiente confortevole e sicuro per tutti.

Ognuno dei quattro Kempower Satellite del sito ha un ingombro non superiore a quello di un foglio A4 – tra i più piccoli sul mercato – e può essere installato fino a 80 metri dalla Kempower Power Unit. Questo design compatto e flessibile ha permesso a RAA di ottimizzare lo spazio senza compromettere l’accessibilità, assicurando che i veicoli di grandi dimensioni possano accedere facilmente al sito, pur mantenendo uno spazio sufficiente per le baie di ricarica accessibili.

Un altro problema comune nei siti di ricarica pubblici è l’usabilità dei cavi di ricarica, che spesso sono difficili da gestire per i conducenti con mobilità limitata. Kempower risolve questo problema con un sistema di braccio a molla, che rende i cavi più facili da gestire per tutti i conducenti. Queste caratteristiche non solo migliorano l’accessibilità fisica del sito, ma rendono anche l’esperienza di ricarica complessiva fluida e piacevole.

Caratteristiche di facile utilizzo per una piacevole esperienza di ricarica EV

Il sito RAA Charge Snowtown combina un design accurato con servizi pratici per creare una sosta ben presentata per gli abitanti e i turisti.

Situato vicino a Perry’s Roadhouse, il sito offre un comodo accesso a servizi igienici, cibo e bevande mentre i veicoli si ricaricano. Con un riparo al coperto e un’illuminazione luminosa, offre comfort e sicurezza ai conducenti durante le notti buie e sotto il sole cocente. Questa combinazione di caratteristiche aiuta a eliminare le barriere all’adozione dei veicoli elettrici, in particolare nell’Australia regionale, dove la ricarica è spesso percepita come scomoda.

La rete RAA Charge dispone di siti di ricarica strategicamente posizionati in tutto lo Stato, senza che due siti si trovino a più di 200 chilometri di distanza l’uno dall’altro, ben all’interno dell’autonomia di guida di un EV medio in Australia. A Snowtown, un caricatore AC aggiuntivo integra i quattro caricatori DC ultra-rapidi di Kempower, offrendo un ulteriore livello di sicurezza per i conducenti. Questa configurazione sostiene la missione della RAA di rendere la ricarica dei veicoli elettrici priva di stress, in particolare nelle aree remote, che costituiscono il 75% dei siti della rete.

Le stazioni di ricarica Kempower sono inoltre dotate di schermi personalizzabili che visualizzano le stime dei tempi di ricarica, consentendo ai conducenti di monitorare lo stato di ricarica con i loro dispositivi mobili mentre utilizzano i servizi nelle vicinanze. L’integrazione con l’app ChargeFox assicura ai conducenti la localizzazione delle stazioni di ricarica, la verifica della disponibilità e la gestione dei pagamenti senza soluzione di continuità.

Pianificazione ottimale del sito per una rete a prova di futuro

Bilanciare l’accessibilità, l’efficienza e la redditività del sito è una sfida fondamentale per gli operatori di ricarica.

Poiché l’Operatore australiano del mercato dell’energia (AEMO) prevede che entro il 2030 potrebbero esserci 120.000 veicoli elettrici a batteria (BEV) sulle strade del Sud Australia, la RAA aveva bisogno di una soluzione in grado di scalare con la domanda. Il sistema modulare satellitare di Kempower Satellite ha offerto la flessibilità necessaria, consentendo un aumento di potenza con incrementi di 50 kW in base alla crescita della domanda. Questa scalabilità garantisce la prontezza del futuro e massimizza il ROI del sito, ottimizzando l’utilizzo dell’energia. La funzione di condivisione dinamica dell’energia di Kempower migliora ulteriormente l’efficienza, consentendo a più veicoli di ricaricare simultaneamente e in modo redditizio.

Oltre all’utilizzo efficiente dello spazio, i caricabatterie Kempower sono costruiti per durare nel tempo. Sia la Kempower Power Unit che i Satelliti sono progettati per l’uso all’interno e all’esterno, con un involucro resistente alle intemperie e rivestimenti elettronici speciali per sopportare temperature da -30°C a +50°C. Questa durata assicura un funzionamento affidabile anche nel clima rigido del South Australia, dove le temperature estive raggiungono spesso i 40°.

Il pluripremiato design del sito definisce un nuovo standard

Nick Reade, CEO della RAA, ha commentato:

“La RAA è incredibilmente orgogliosa di essere in prima linea in Australia per quanto riguarda la progettazione e l’installazione di infrastrutture di ricarica accessibili. Abbiamo mantenuto i nostri soci sulla strada per oltre 120 anni e intendiamo essere al loro fianco ora e in futuro, dato che sempre più australiani scelgono di passare ai veicoli elettrici”.

“Snowtown dimostra cosa è possibile fare quando la pianificazione strategica incontra il design incentrato sul cliente. Non si tratta solo di ricaricare, ma di creare un’esperienza positiva per i conducenti di veicoli elettrici, ovunque essi viaggino”.

Max Davis, Responsabile Vendite di Kempower, ANZ, ha aggiunto:

“La scalabilità e la modularità di Kempower sono alla base di una progettazione flessibile del sito, e quindi siamo lieti che questo abbia permesso a RAA di fornire un hub di ricarica di prim’ordine. Non vediamo l’ora di continuare a sostenere RAA come pioniere nel mercato dell’Australia Meridionale”.

The post Kempower sostiene il design premiato per la ricarica accessibile in Australia appeared first on Kempower.

]]>
L’esperto svizzero di riciclaggio Schneider Umweltservice utilizza la tecnologia Kempower per alimentare la sua flotta di autocarri elettronici sostenibili. https://kempower.com/it/stories/lesperto-svizzero-di-riciclaggio-schneider-umweltservice-utilizza-la-tecnologia-kempower-per-alimentare-la-sua-flotta-di-autocarri-elettronici-sostenibili/ Fri, 20 Dec 2024 12:17:48 +0000 https://kempower.com/stories/lesperto-svizzero-di-riciclaggio-schneider-umweltservice-utilizza-la-tecnologia-kempower-per-alimentare-la-sua-flotta-di-autocarri-elettronici-sostenibili/ L'azienda svizzera di riciclaggio Schneider Umweltservice (Servizio Ambientale) sta introducendo la sua flotta di camion elettrici per sostenere la decarbonizzazione dei suoi processi produttivi e compiere un passo significativo verso un futuro sostenibile e a basse emissioni. Nell'ambito di questo progetto, la flotta è stata ampliata a sette camion elettrici nel 2024, utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti e dei materiali riciclabili per i clienti commerciali e industriali nell'area di Zurigo. Questo corrisponde al 20% della flotta totale di Schneider Umweltservice, che ora si sta concentrando sulla mobilità elettrica. Sono previsti altri 36 e-truck entro il 2026.

The post L’esperto svizzero di riciclaggio Schneider Umweltservice utilizza la tecnologia Kempower per alimentare la sua flotta di autocarri elettronici sostenibili. appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

L’esperto svizzero di riciclaggio Schneider Umweltservice utilizza la tecnologia Kempower per alimentare la sua flotta di autocarri elettronici sostenibili.

L’azienda svizzera di riciclaggio Schneider Umweltservice (Servizio Ambientale) sta introducendo la sua flotta di camion elettrici per sostenere la decarbonizzazione dei suoi processi produttivi e compiere un passo significativo verso un futuro sostenibile e a basse emissioni. Nell’ambito di questo progetto, la flotta è stata ampliata a sette camion elettrici nel 2024, utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti e dei materiali riciclabili per i clienti commerciali e industriali nell’area di Zurigo. Questo corrisponde al 20% della flotta totale di Schneider Umweltservice, che ora si sta concentrando sulla mobilità elettrica. Sono previsti altri 36 e-truck entro il 2026.

Il successo di questo progetto è stato reso possibile da una pianificazione lungimirante e da una partnership con Kempower, fornitore leader di soluzioni infrastrutturali di ricarica rapida. Kempower sta lavorando a stretto contatto con il suo partner Scania Schweiz AG per realizzare il progetto.

Infrastruttura di ricarica ottimizzata per una flotta di autocarri elettronici efficiente

L’elettrificazione della flotta di camion pone requisiti elevati all’infrastruttura di ricarica. Non solo deve essere affidabile ed efficiente, ma anche abbastanza flessibile da soddisfare i diversi requisiti di ricarica dei camion. Ecco perché Schneider Umweltservice ha scelto le soluzioni di ricarica di Kempower.

Philipp Oppolzer, Direttore Regionale Business Development in Europa Centrale, Kempower, spiega: “Per poter beneficiare dell’elettrificazione dei camion il più rapidamente possibile, anche l’infrastruttura di ricarica deve essere dimensionata correttamente. Questa deve essere ottimizzata in termini di capacità della batteria, di corrente massima di carica dei veicoli e di potenza effettivamente necessaria per il viaggio di andata e ritorno. Con la distribuzione dinamica intelligente dell’energia, come quella offerta da Kempower, si utilizzano unità di potenza e connessioni di potenza più piccole del solito, con un impatto significativo sui costi di gestione”.

Gestione efficiente della ricarica per una flotta sostenibile

Schneider Umweltservice utilizza ora gli e-truck in tutto il Cantone di Zurigo e in alcune parti della Svizzera centrale. A Mönchaltorf, la stazione di ricarica installata con un totale di quattro satelliti Kempower, ciascuno con due punti di ricarica, offre una potenza totale di 380 kW. Il sito di Volketswil è ancora più grande: Qui sono stati installati 16 punti di ricarica con 160 kW ciascuno e quindi una potenza totale di 800 kW. I parchi di ricarica sono progettati in modo tale da poter essere ampliati se necessario – i preparativi corrispondenti, come i condotti vuoti e le fondamenta, sono già stati realizzati.

Viene utilizzato anche il sistema di gestione della ricarica basato su cloud Kempower ChargEye. Questo sistema consente di monitorare lo stato di carica degli e-truck in tempo reale e di regolare dinamicamente la distribuzione di energia. In questo modo si assicura che i veicoli siano caricati in modo ottimale. Sabrina Huber, Ingegnere ambientale di Schneider Umweltservice, afferma:

Il software ci permette di monitorare il processo di carica in dettaglio: dall’avanzamento della carica agli eventuali errori di carica. In questo modo, possiamo reagire rapidamente se si verifica un errore durante il caricamento, ad esempio. Ora siamo anche in grado di regolare l’utilizzo dell’energia. Ciò significa che i punti di ricarica forniscono l’energia necessaria in modo uniforme durante la notte. In questo modo si evita un picco se cinque conducenti collegano il loro e-truck alla rete elettrica nello stesso momento”.



Visione 2028: Trasporto completamente elettrico

Schneider Umweltservice sta perseguendo una strategia di sostenibilità completa, in cui la mobilità elettrica è un obiettivo importante: entro il 2028, il 90 percento delle attività di trasporto dovrà essere svolto in modo puramente elettrico. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda sta pianificando di elettrificare continuamente la sua flotta di camion. “Mentre i nostri clienti beneficiano di una raccolta dei rifiuti quasi silenziosa grazie ai nostri e-truck, stiamo anche soddisfacendo i requisiti del futuro: non solo stiamo riducendo le emissioni di CO₂, ma stiamo anche producendo noi stessi l’elettricità per i nostri veicoli. Stiamo anche facendo un ulteriore passo avanti e ora abbiamo anche escavatori per la raccolta differenziata alimentati elettricamente a Volketswil, Rotholz e Perlen”, dice Sabrina Huber.

L’energia per i veicoli elettrici e l’infrastruttura di ricarica proviene dai sistemi fotovoltaici dell’azienda. Nel sito di Volketswil, più di 4.000 moduli solari generano oltre 1,6 milioni di kWh di elettricità sostenibile ogni anno. In questo modo, Schneider Umweltservice non solo riduce la sua impronta di carbonio, ma rafforza anche l’indipendenza energetica dell’azienda.

Schneider Umweltservice sta anche pianificando di espandere l’elettromobilità in altre località. Quest’anno verranno lanciati altri parchi di ricarica a Perlen e Chrüzegg, seguiti da Regensdorf e Adliswil l’anno prossimo.

Trasporto a basse emissioni nell’area metropolitana di Zurigo

Il successo della flotta di autocarri elettrici di Umweltservice Schneider dimostra come la transizione alla mobilità elettrica possa essere attuata in modo efficiente ed efficace attraverso un’attenta pianificazione e l’utilizzo di infrastrutture di ricarica moderne e intelligenti. “Il passaggio ai camion elettrici è un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Siamo orgogliosi non solo di ridurre le nostre emissioni di CO₂, ma anche di contribuire attivamente alla transizione energetica producendo noi stessi l’elettricità per la nostra flotta”, afferma Sabrina Huber, Ingegnere ambientale di Schneider Umweltservice.

The post L’esperto svizzero di riciclaggio Schneider Umweltservice utilizza la tecnologia Kempower per alimentare la sua flotta di autocarri elettronici sostenibili. appeared first on Kempower.

]]>
Kempower alimenta le consegne sostenibili di Hartwall, il principale produttore finlandese di bevande. https://kempower.com/it/stories/kempower-alimenta-le-consegne-sostenibili-di-hartwall-il-principale-produttore-finlandese-di-bevande/ Fri, 13 Dec 2024 12:11:31 +0000 https://kempower.com/stories/kempower-alimenta-le-consegne-sostenibili-di-hartwall-il-principale-produttore-finlandese-di-bevande/ Hartwall sta riducendo la sua impronta di carbonio adottando camion elettrici nelle sue operazioni logistiche in Finlandia. Il suo obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ del 50% entro il 2030, è in linea con il suo impegno costante per la sostenibilità ambientale.

The post Kempower alimenta le consegne sostenibili di Hartwall, il principale produttore finlandese di bevande. appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Kempower alimenta le consegne sostenibili di Hartwall, il principale produttore finlandese di bevande.

Hartwall sta riducendo la sua impronta di carbonio adottando camion elettrici nelle sue operazioni di logistica in Finlandia. Il suo obiettivo di ridurre le emissioni di CO del 50% entro il 2030, è in linea con il suo impegno costante per la sostenibilità ambientale.

Questo passaggio, reso possibile dalla tecnologia di ricarica all’avanguardia di Kempower e dal software plug-and-pay senza soluzione di continuità di Virta, segna un’importante pietra miliare nel raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi e sottolinea la dedizione condivisa di entrambe le aziende alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale.

Dopo aver valutato attentamente diversi produttori di apparecchiature di ricarica rapida in corrente continua, Hartwall ha scelto il sistema di ricarica Satellite di Kempower per il suo birrificio di Lahti, in Finlandia. La decisione è stata influenzata dalla tecnologia avanzata di Kempower e dalle dimensioni compatte dei satelliti di ricarica, che sono fondamentali per l’installazione sulle banchine di carico. Questo attento processo di selezione sottolinea l’impegno di Hartwall nel trovare le soluzioni migliori per sostenere gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

“Abbiamo preso in considerazione molti produttori di apparecchiature di ricarica rapida DC e alla fine abbiamo scelto le soluzioni di ricarica EV di Kempower. La tecnologia di Kempower ci permette di controllare con precisione i processi di ricarica e di garantire che la nostra flotta di camion elettrici sia sempre pronta all’uso. La possibilità di utilizzare il software Virta per la funzionalità plug-and-pay, in cui il camion viene riconosciuto e inizia a ricaricarsi immediatamente dopo la connessione, è stato un vantaggio significativo. Questa integrazione perfetta è fondamentale per le nostre operazioni, garantendo efficienza e affidabilità”, ha dichiarato Tomi Heinäaho, Responsabile della logistica di Hartwall.

Implementazione e primi successi

I primi camion elettrici hanno iniziato a operare per Hartwall nelle città di Helsinki e Tampere nel 2022. A quel tempo, i camion elettrici erano utilizzati solo per le consegne dell’ultimo miglio. Ora, due anni dopo, Hartwall consegna anche i prodotti dell’azienda tra la città di Lahti e Helsinki con un camion elettrico. Il camion viene caricato presso la sede di Hartwall a Lahti con il sistema di ricarica rapida Kempower Satellite DC.

L’integrazione delle soluzioni di ricarica rapida DC di Kempower è stata perfetta, con il camion elettrico che si ricarica completamente entro un’ora durante i tempi di carico. Questa efficienza è fondamentale per mantenere il programma operativo e garantire che le consegne vengano effettuate in tempo. Il successo iniziale di questa iniziativa ha fornito preziose indicazioni e fiducia nell’espansione dell’uso di veicoli elettrici all’interno della flotta di camion di Hartwall.

“Finora abbiamo avuto solo esperienze positive e tutto ha funzionato bene. Naturalmente, abbiamo molto da imparare e stiamo migliorando continuamente. La fase di pianificazione ha comportato un dialogo approfondito tra Kempower e Hartwall, che ci ha aiutato a trovare la soluzione migliore per le nostre esigenze. Le dimensioni compatte dei caricatori Kempower Satellite sono un vantaggio significativo, in quanto ci permettono di installarli sulle nostre banchine di carico senza problemi di spazio. Questo progetto ci ha mostrato il potenziale dei camion elettrici e siamo entusiasti delle possibilità future”, ha dichiarato Atte Pääkkö, Sourcing Manager di Hartwall.

Piani futuri e obiettivi di sostenibilità

L’investimento di Hartwall nella mobilità elettrica è una parte sostanziale degli sforzi di sostenibilità dell’azienda. L’azienda ha già registrato progressi significativi nella riduzione delle emissioni di CO₂, un percorso iniziato oltre un decennio fa. Questo approccio lungimirante evidenzia la visione a lungo termine e l’impegno di Hartwall per avere un impatto positivo sull’ambiente. Hartwall fa parte di Royal Unibrew gruppo, un’azienda multibeverage che opera a livello globale. Hartwall sta agendo da precursore nella ricarica dei camion elettrici del gruppo.

“L’integrazione dei camion elettrici nella nostra flotta di camion è solo una parte della nostra strategia più ampia per ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità. Abbiamo fissato obiettivi ambiziosi e, grazie a partner come Kempower, siamo fiduciosi nella nostra capacità di raggiungerli”, ha dichiarato Heinäaho.

Sforzi di collaborazione e visione a lungo termine

La pianificazione e l’installazione dell’infrastruttura di ricarica sono state realizzate in stretta collaborazione con Kempower. Questa partnership è stata fondamentale per ottenere la migliore soluzione possibile per le esigenze di Hartwall. Il successo dell’implementazione di questo progetto dimostra il potere della collaborazione e degli obiettivi condivisi.

Il viaggio di Hartwall verso la sostenibilità è una testimonianza della dedizione dell’azienda alla responsabilità ambientale e all’innovazione. Con il supporto della tecnologia all’avanguardia di Kempower, Hartwall è un passo più vicina a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni e a stabilire un punto di riferimento per la logistica sostenibile nel settore.

Le soluzioni di ricarica per camion elettrici di Kempower

La modularità e la scalabilità delle soluzioni di ricarica per camion elettrici di Kempower si adattano alle esigenze in evoluzione delle operazioni logistiche di Hartwall. Le soluzioni di ricarica EV dell’azienda sono ideali per gli operatori di flotte, centri logistici e magazzini, dove la ricarica deve essere altamente affidabile e scalabile con l’aumento dei camion nel tempo.

La condivisione dinamica dell’energia consente ad Hartwall di massimizzare l’utilizzo della rete, garantendo un’infrastruttura di ricarica efficiente e affidabile. D’altra parte, l’ingombro ridotto di Kempower Satellite offre la possibilità di posizionare i caricatori in modo flessibile anche in ambienti difficili, come i depositi con problemi di spazio. L’interfaccia intuitiva e facile da usare dei caricatori rende le operazioni di ricarica quotidiane facili da gestire per i camionisti. Per non parlare dell’alta affidabilità, che è fondamentale per gli ambienti ad alta domanda come le operazioni logistiche di Hartwall, dove il trasporto deve seguire orari precisi.

The post Kempower alimenta le consegne sostenibili di Hartwall, il principale produttore finlandese di bevande. appeared first on Kempower.

]]>
Kempower collabora con Zunder alla elettrificazione delle autostrade francesi potenziando la rete di ricarica nazionale  https://kempower.com/it/stories/soutenir-la-croissance-de-zunder-et-lelectrification-des-autoroutes-francaises-avec-un-boost-a-linfrastructure-de-charge-nationale/ Thu, 05 Dec 2024 12:36:35 +0000 https://kempower.com/stories/soutenir-la-croissance-de-zunder-et-lelectrification-des-autoroutes-francaises-avec-un-boost-a-linfrastructure-de-charge-nationale/ Nell'estate del 2024 Zunder, uno dei principali operatori di punti di ricarica (CPO) in Spagna, ha rafforzato la sua presenza in Francia con l'aiuto di Kempower. Zunder è specializzata nella ricarica ultraveloce e la sua rete di stazioni di ricarica sulle autostrade permettere ai conducenti di veicoli elettrici di percorrere viaggi a lunga distanza, senza la preoccupazione di dove eseguire la ricarica o di una durata eccessiva della sessione.

The post Kempower collabora con Zunder alla elettrificazione delle autostrade francesi potenziando la rete di ricarica nazionale  appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Kempower collabora con Zunder alla elettrificazione delle autostrade francesi

Nell’estate del 2024 Zunder, uno dei principali operatori di punti di ricarica (CPO) in Spagna, ha rafforzato la sua presenza in Francia con l’aiuto di Kempower. Zunder è specializzata nella ricarica ultraveloce e la sua rete di stazioni di ricarica sulle autostrade permettere ai conducenti di veicoli elettrici di percorrere viaggi a lunga distanza, senza la preoccupazione di dove eseguire la ricarica o di una durata eccessiva della sessione.

Kempower collabora con Zunder in Spagna dal 2022. In questo paese molte delle stazioni di ricarica del CPO sono dotate delle soluzioni di ricarica di Kempower.  Quando l’anno scorso Zunder ha iniziato l’espansione della sua rete di ricarica nel mercato francese, si è affidata ancora una volta all’eccellenza tecnica dei caricatori di Kempower, ideali per operare stazioni di ricarica rapida lungo le autostrade.

Stazioni di ricarica nel cuore della rete autostradale  

Nel mese di luglio 2024 sono state inaugurate due grandi stazioni di ricarica lungo due importanti assi autostradali nella regione Centro-Valle della Loira, in Francia: quella di Val-de-Cher, sulla A85, e quella di Bourges-Marmagne, sulla A71. Ciascuna di esse comprende 25 satelliti di Kempower con una potenza fino a 400kW e permette di ricaricare sia auto elettriche che roulotte. Queste due stazioni sono tra i più grandi hub di ricarica sulla rete autostradale francese.

Zunder ha voluto realizzare due stazioni dotandole di un gran numero di punti di ricarica in modo da poter garantire ai viaggiatori in transito una grande disponibilità e limitare al minimo possibili code per effettuare la ricarica. In questo modo gli automobilisti non incorrono in tempi di sosta aggiuntivi, nemmeno durante la stagione estiva, periodo in cui si registra un maggior transito sulla rete autostradale dovuto agli spostamenti di lunga distanza legati alle vacanze.

Siamo convinti di avere un ruolo importante nel porre le basi per l’adozione di massa dei veicoli elettrici e ci impegniamo ad offrire solo le attrezzature più efficienti sul mercato

Zunder si è aggiudicata questo progetto dopo aver partecipato alla gara d’appalto pubblica indetta da VINCI Autoroutes, uno dei maggiori operatori autostradali francesi. L’ubicazione di queste stazioni risponde all’obiettivo comune di Zunder e Vinci di costruire una rete di punti di ricarica rapida lungo le autostrade, reso possibile dall’utilizzo della tecnologia di Kempower.

Ignasi Crespo, Head of International Business di Zunder, dichiara: 

“Vogliamo che i conducenti di veicoli elettrici si sentano a proprio agio nel fare viaggi di lunga percorrenza. Per questo gli forniamo l’infrastruttura di ricarica di cui hanno bisogno, esattamente dove ne hanno bisogno. Questo progetto, realizzato al centro della rete autostradale francese, è un buonissimo esempio di come operiamo e per questo siamo molto contenti che VINCI Autoroutes ci abbia scelti.

Prosegue Crespo: “Per offrire ai conducenti opzioni di ricarica valide in autostrada, avevamo bisogno di una tecnologia in grado di offrire tempi di ricarica simili a quelli della durata della tipica sosta per ristorarsi che si fa durante un lungo viaggio. Avevamo già collaborato con Kempower in precedenza e sapevamo che le loro soluzioni offrono la potenza, l’affidabilità e l’efficienza necessarie per realizzare stazioni di ricarica in grado di rendere la vita più facile per i conducenti di veicoli elettrici sulle autostrade”.

Eleanor Lopez, Head of Commercial Installations Development di VINCI Autoroutes, aggiunge: “Il settore dei trasporti è responsabile del 30% delle emissioni dei gas serra ed il trasporto su strada rappresenta il 95% di queste emissioni. Per questo Vinci Autoroutes ha deciso di dotare il 100% delle sue aree di servizio autostradali di stazioni di ricarica elettrica. Le stazioni di Val-de-Cher e Bourges-Marmagne contribuiscono alla connettività della rete autostradale e favoriranno la transizione alla mobilità elettrica nei prossimi anni, riducendo così queste emissioni in modo significativo.”

Piccolo ma potente: una grande ricarica in un piccolo spazio

L’obiettivo principale di Zunder era realizzare un’infrastruttura in grado di ricaricare un veicolo elettrico in circa 30 minuti, tempo simile a quello della sosta degli automobilisti che percorrono lunghe distanze e che utilizzano i servizi igienici o di ristoro presso le stazioni di servizio. Il sistema distribuito di Kempower, composto dalla unità di potenza e dai satelliti di Kempower, si è rivelato un’opzione perfetta per raggiungere questo obiettivo.

La gestione dinamica della potenza offerta dalla soluzione di Kempower permette distribuire i 600 kW erogati dall’unità di alimentazione tra tutti veicoli in ricarica, offrendo fino a 400 kW per connettore in qualsiasi momento. Ciò significa che il tempo di ricarica viene costantemente ottimizzato per ogni veicolo collegato, riducendone la durata e mantenendo al minimo le possibili attese.

Ma dove viene immagazzinata tutta questa potenza?

Zunder ha voluto inoltre che l’infrastruttura di ricarica fosse di facile accesso, di facile utilizzo e configurata in modo da sfruttare in modo efficiente il poco spazio a disposizione presso le due stazioni di servizio. L’infrastruttura di ricarica è stata quindi perfettamente integrata con le strutture già presenti presso le stazioni ed i caricatori posizionati in modo da preservare le zone destinate al parcheggio.

Ignasi aggiunge: “I satelliti di Kempower occupano uno spazio molto ridotto, pur erogando una potenza di ricarica significativa. La flessibilità del sistema permette inoltre di posizionare le unità di potenza di Kempower fino a 80 metri di distanza dai satelliti, per cui le abbiamo posizionate in un’area tecnica dedicata, lontana da quella di ricarica, salvando spazio ed eliminando il rumore per i conducenti. I caricabatterie di Kempower sono facili da usare per gli utenti e massimizzano il ritorno sull’investimento per noi, in quanto possiamo dare servizio a molti clienti utilizzando uno spazio relativamente ridotto”.

L’accesso ad una ricarica di qualità guiderà la transizione alla mobilità elettrica

Zunder mette al centro della sua visione l’usuario, non solo rispetto alla gestione dei propri punti di ricarica, ma anche pensando all’elettrificazione della mobilità in generale.

Le ricerche di mercato condotte dal CPO prima dell’espansione in Francia hanno rivelato che, escludendo il prezzo e la localizzazione, i conducenti di veicoli elettrici danno priorità alla disponibilità, all’affidabilità, alla potenza ed alla facilità d’uso dei punti di ricarica. Non sorprende, quindi, che la scelta del caricatore e del suo produttore sia stata così importante per Zunder per questi progetti.

Spiega Ignasi: “Siamo ancora alle fasi iniziali della transizione alla mobilità elettrica. Per questo al centro della nostra missione come CPO mettiamo lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica affidabile, capace, da un lato, di rassicurare coloro che ancora non sono utenti di veicoli elettrici per fare questa transizione, e, dall’altro, di continuare a fornire un ottimo servizio a coloro che già guidano un EV. Siamo convinti di avere un ruolo importante nel porre le basi per l’adozione di massa dei veicoli elettrici e ci impegniamo ad offrire solo le attrezzature più efficienti sul mercato”.

E aggiunge: “Considerando che la domanda di veicoli elettrici senza dubbio aumenterà nei prossimi anni e, con essa, quella delle infrastrutture di ricarica, continueremo sicuramente la nostra collaborazione con Kempower ed in futuro amplieremo ulteriormente la nostra offerta in Francia, a partire da queste due stazioni in futuro.”


The post Kempower collabora con Zunder alla elettrificazione delle autostrade francesi potenziando la rete di ricarica nazionale  appeared first on Kempower.

]]>
Kempower porta avanti l’elettrificazione della flotta NIGGBUS in Austria https://kempower.com/it/stories/kempower-porta-avanti-lelettrificazione-della-flotta-niggbus-in-austria/ Fri, 29 Nov 2024 08:37:03 +0000 https://kempower.com/stories/kempower-porta-avanti-lelettrificazione-della-flotta-niggbus-in-austria/ L'azienda di trasporti NIGGBUS della Valle del Reno del Vorarlberg, in Austria, ha compiuto un passo decisivo verso una mobilità senza emissioni: La flotta ha iniziato la transizione graduale verso autobus completamente elettrici, che serviranno l'area di Feldkirch. Espansioni mirate e l'elettrificazione dei locali dell'azienda consentiranno a NIGGBUS di utilizzare fino a dieci autobus elettrici entro la fine del 2025. Tutti i 28 autobus dell'azienda saranno sostituiti da e-bus in fasi successive, con l'obiettivo di sostituire in media tre veicoli all'anno. L'infrastruttura di ricarica necessaria è fornita dal partner Kempower, uno dei principali fornitori di tecnologia di ricarica rapida DC per veicoli elettrici.

The post Kempower porta avanti l’elettrificazione della flotta NIGGBUS in Austria appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Kempower porta avanti l’elettrificazione della flotta NIGGBUS in Austria

Dieci e-bus fanno risparmiare 680 tonnellate di CO₂ all’anno

L’azienda di trasporti NIGGBUS della Valle del Reno del Vorarlberg, in Austria, ha compiuto un passo decisivo verso una mobilità senza emissioni: La flotta ha iniziato la transizione graduale verso autobus completamente elettrici, che serviranno l’area di Feldkirch. Espansioni mirate e l’elettrificazione dei locali dell’azienda consentiranno a NIGGBUS di utilizzare fino a dieci autobus elettrici entro la fine del 2025. Tutti i 28 autobus dell’azienda saranno sostituiti da e-bus in fasi successive, con l’obiettivo di sostituire in media tre veicoli all’anno. L’infrastruttura di ricarica necessaria è fornita dal partner Kempower, uno dei principali fornitori di tecnologia di ricarica rapida DC per veicoli elettrici.

“Siamo lieti di collaborare con NIGGBUS e vlotte vkw per portare avanti l’elettrificazione del trasporto pubblico locale nel Vorarlberg e dare così un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂ nella regione. Le nostre soluzioni di ricarica rapida sono progettate per garantire la disponibilità della flotta di e-bus in qualsiasi momento e per soddisfare i requisiti esigenti delle operazioni quotidiane. Con questa installazione, stiamo inviando un forte segnale per il futuro del trasporto senza emissioni”, spiega Philipp Oppolzer, Direttore Regionale Business Development Europa Centrale di Kempower.

Il primo autobus elettrico è in servizio da settembre di quest’anno e risparmia circa 68 tonnellate di CO₂ all’anno. Altri quattro e-bus seguiranno nel novembre 2024. A seconda del livello di carica, un e-bus può ricaricarsi completamente in un massimo di tre ore.

L’amministratore delegato di NIGGBUS, Gerhard Pertoll, spiega:

L’integrazione della tecnologia Kempower ci permette di controllare con precisione i processi di ricarica e di garantire che la nostra flotta sia sempre pronta all’uso. Con un’autonomia di 300 chilometri per carica, i nuovi e-bus sono ideali per il trasporto urbano e regionale. Ogni nuovo investimento che facciamo rafforza il nostro impegno per un trasporto locale ecologico e sostenibile”.

Investimenti sostenibili nella mobilità elettrica e nelle infrastrutture

NIGGBUS sta investendo un totale di 7,5 milioni di euro nel passaggio alla mobilità elettrica. Oltre all’acquisto degli autobus, la sede dell’azienda è stata ampliata di 3.000 metri quadrati e dotata dell’infrastruttura di ricarica necessaria. Gli e-bus, ottimizzati per il trasporto urbano e interurbano, non solo offrono un funzionamento ecologico e silenzioso, ma anche un elevato livello di comfort per i circa nove milioni di passeggeri che ogni anno viaggiano con NIGGBUS. Ognuno degli autobus, lunghi dodici metri, è progettato per una vita utile di 800.000 chilometri e, dopo il tempo trascorso sulla strada, viene utilizzato nella sua seconda vita, ad esempio come unità di accumulo di batterie stazionarie o come preziosa fonte di materie prime per il riciclaggio.

La pianificazione e l’installazione sono state eseguite dal partner di Kempower per la pianificazione e la distribuzione del progetto, vlotte vkw GmbH, una filiale di illwerke vkw. “Siamo lieti di far parte di questo progetto pionieristico. Dimostra in modo impressionante che la mobilità elettrica ha un chiaro futuro anche per i veicoli commerciali pesanti”, sottolinea Philipp Oesterle, Amministratore delegato di vlotte vkw.

Infrastruttura di ricarica intelligente per una flotta senza emissioni


“L’elettrificazione della nostra flotta è solo l’inizio”, sottolinea Pertoll. “Il nostro obiettivo è quello di ancorare il trasporto pubblico sostenibile a tutti i livelli e di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente. Con Kempower, stiamo già facendo un passo decisivo verso il raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità. Ciò che apprezziamo particolarmente della tecnologia di Kempower è il design elegante e facile da usare, nonché il display informativo con codice QR per il monitoraggio della ricarica. Il sistema funziona senza problemi e senza guasti”.

L’installazione di dieci punti di ricarica – Kempower Satellite che erogano ciascuno 160 kW di potenza – assicura che il deposito sia equipaggiato con la nuova flotta elettronica. C’è anche un trasformatore dedicato che genera la tensione richiesta di 800 volt dalla media tensione di circa 22.000 volt (corrente alternata) e due Kempower Power Unit con una potenza totale di 800 kW. Queste servono come raddrizzatori e convertono la corrente alternata in corrente continua per renderla utilizzabile per la batteria.

The post Kempower porta avanti l’elettrificazione della flotta NIGGBUS in Austria appeared first on Kempower.

]]>
Come Kempower ha aiutato a costruire il più grande hub di ricarica nei Paesi Baltici presso il centro commerciale SC Akropolis Kaunas https://kempower.com/it/stories/come-kempower-ha-aiutato-a-costruire-il-piu-grande-hub-di-ricarica-nei-paesi-baltici-presso-il-centro-commerciale-sc-akropolis-kaunas/ Mon, 04 Nov 2024 13:56:54 +0000 https://kempower.com/stories/come-kempower-ha-aiutato-a-costruire-il-piu-grande-hub-di-ricarica-nei-paesi-baltici-presso-il-centro-commerciale-sc-akropolis-kaunas/ Negli ultimi due anni, il numero di veicoli elettrici sulle strade lituane è aumentato del 50%, ma la sua infrastruttura di ricarica è in ritardo rispetto agli altri Paesi europei, posizionandosi al terzultimo posto nelle classifiche dell'UE per quanto riguarda il rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici. Per incrementare la mobilità elettrica in Lituania, il Paese ha bisogno di un'infrastruttura di ricarica EV più diffusa, che è ciò che Newsec, il gestore immobiliare di SC Akropolis Kaunas, intende realizzare con i suoi piani di ricarica al dettaglio presso il centro commerciale.

The post Come Kempower ha aiutato a costruire il più grande hub di ricarica nei Paesi Baltici presso il centro commerciale SC Akropolis Kaunas appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Come Kempower ha aiutato a costruire il più grande hub di ricarica nei Paesi Baltici presso il centro commerciale SC Akropolis Kaunas

Nella primavera del 2024 Eleport ha aperto il più grande hub di ricarica nei Paesi Baltici presso il centro commerciale SC Akropolis di Kaunas, in Lituania. Il nuovo sito, dotato di 12 Kempower Double Satellites, è un progetto di punta per la Lituania, che dimostra i vantaggi della ricarica al dettaglio.

Negli ultimi due anni, il numero di veicoli elettrici sulle strade lituane è aumentato del 50%, ma la sua infrastruttura di ricarica è in ritardo rispetto agli altri Paesi europei, posizionandosi al terzultimo posto nelle classifiche dell’UE per quanto riguarda il rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici. Per incrementare la mobilità elettrica in Lituania, il Paese ha bisogno di un’infrastruttura di ricarica EV più diffusa, che è ciò che Newsec, il gestore immobiliare di SC Akropolis Kaunas, intende realizzare con i suoi piani di ricarica al dettaglio presso il centro commerciale.

Mettere in primo piano le esigenze dei conducenti di veicoli elettrici

Fino a 24 veicoli elettrici possono essere ricaricati in qualsiasi momento tramite la ricarica rapida DC presso il centro commerciale SC Akropolis Kaunas, utilizzando uno dei 12 Kempower Double Satellite, che si trovano in una delle tre posizioni di ricarica dal lancio della prima fase del progetto nel maggio 2024. Ogni Kempower Double Satellite da 400 kW offre due uscite e distribuisce la potenza in modo dinamico, ottimizzando la velocità di ricarica, riducendo i tempi di coda e massimizzando la disponibilità di caricatori per i conducenti di veicoli elettrici.

Inoltre, ogni stazione di ricarica è dotata di un design intuitivo per guidare i conducenti di veicoli elettrici, compresa una funzionalità di codice QR che consente ai conducenti di vedere lo stato di ricarica sul proprio telefono mentre esplorano i 220 negozi, caffè, ristoranti, servizi e luoghi di intrattenimento del sito a loro piacimento, mentre il loro veicolo si ricarica.

“Abbiamo già guidato la crescita della ricarica al dettaglio nel Nord Europa, quindi siamo lieti di contribuire a questa iniziativa anche nel Baltico. Grazie alla nostra esperienza nei progetti di ricarica al dettaglio nei Paesi nordici e nel Regno Unito, sappiamo che, affinché la ricarica al dettaglio diventi la norma, l’esperienza di ricarica deve essere il più possibile facile, fluida e intuitiva. La ricarica di un EV dovrebbe essere un’esperienza rilassante, dall’arrivo al punto di ricarica alla partenza. Combiniamo i nostri elevati standard di affidabilità e il design intuitivo dell’utente per garantire un’esperienza eccellente a tutti i conducenti di veicoli elettrici che utilizzano le stazioni di ricarica Kempower”, ha spiegato Erik Kanerva, Direttore Vendite Nord Europa di Kempower.

Quando si progetta un sito di ricarica EV, bisogna adattare l’esperienza di ricarica al luogo”, ha aggiunto Kazys Pupinis, Country Manager di Eleport Lituania. “Non si tratta di un’autostrada, dove i conducenti vogliono trascorrere solo 15 minuti di ricarica, né di uno scenario di ricarica domestica o di ufficio, dove i veicoli elettrici possono ricaricare per sei-otto ore. Dovevamo trovare una via di mezzo. Ecco perché abbiamo diviso l’hub di ricarica in tre postazioni, ognuna delle quali offre 400kW tramite quattro Kempower Double Satellites, il che significa che otto auto possono ricaricarsi in qualsiasi momento”.

Oltre a ridurre le emissioni in linea con l’obiettivo della Lituania di ridurre le emissioni del 21% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005, il sito di ricarica SC Akropolis Kaunas riduce anche l’inquinamento locale. Incoraggiando l’uso dei veicoli elettrici, aiuterà anche a ridurre l’inquinamento acustico nella zona, contribuendo a una piacevole esperienza di shopping per gli acquirenti locali.

Vantaggi sostenibili della disponibilità di ricarica EV su scala locale e nazionale

Inoltre, dato che SC Akropolis ha una grande presenza nella città di Kaunas, il nuovo hub di ricarica più grande del Baltico fungerà da esempio di come installare l’infrastruttura di ricarica nei siti di vendita al dettaglio esistenti e servirà da modello per i futuri siti di ricarica al dettaglio in tutta la Lituania, nei Baltici e in tutto il mondo, dato che altri centri commerciali competono per offrire servizi aggiuntivi come la ricarica EV nei loro siti.

Il 60% dei visitatori di SC Akropolis Kaunas arriva in auto, quindi con l’aumento del numero di auto elettriche in città, abbiamo riscontrato una forte richiesta di più stazioni di ricarica nel sito. Essendo un’attrazione in una posizione centrale molto comoda, vicino a una delle principali arterie di trasporto della città, SC Akropolis è il luogo ideale per questo ambizioso progetto. Inoltre, installando il più grande parco di ricarica per auto elettriche dei Baltici, non solo abbiamo soddisfatto le esigenze dei visitatori di oggi, ma stiamo anche definendo un nuovo standard per il futuro”, ha spiegato Brigita Kuodytė, Manager di SC Akropolis Kaunas.

“La collaborazione tra tutti i partner coinvolti è stata importante per il successo di questo progetto”, ha aggiunto Martins Stirans, Business Development Manager per il Baltico. “Il nostro team Kempower ha già collaborato con Eleport nell’ambito di un progetto per potenziare l’infrastruttura di ricarica EV in Estonia, installando stazioni di ricarica in 25 località del Paese. Newsec, il gestore immobiliare di SC Akropolis Kaunas, ha tenuto conto di questa eredità di successi nei Paesi Baltici quando ha deciso di collaborare con Eleport. La nostra forte relazione e la visione condivisa di potenziare l’infrastruttura del Baltico hanno permesso il successo di questo progetto”.

Un sito di ricarica a prova di futuro per un futuro elettrificato

Mentre 24 uscite di ricarica rapida DC servono facilmente l’attuale flusso di veicoli elettrici che transitano per il sito, con la crescita del possesso di veicoli elettrici in Lituania si prevede che un numero sempre maggiore di clienti EV visiterà SC Akropolis Kaunas in futuro. Eleport ha quindi già pianificato l’installazione di altre stazioni di ricarica DC entro il prossimo decennio, portando l’investimento totale nel progetto a quasi 1 milione di euro.

La scalabilità del sito è resa possibile dalle dimensioni compatte dei caricatori Kempower Satellite, che vantano uno degli ingombri più ridotti del mercato. Possono essere posizionati fino a 80 metri di distanza dalla Kempower Power Unit, garantendo una certa flessibilità di progettazione. Infine, i caricatori Kempower sono tutti modulari e scalabili, il che significa che i caricatori possono essere aggiunti o aggiornati senza interruzioni.

“Gli elementi più importanti per i conducenti di veicoli elettrici presso un punto di ricarica sono la convenienza, l’affidabilità e un’esperienza il più possibile omogenea. Questo è ciò che volevamo mostrare alla comunità EV, e credo che questo sia ciò che abbiamo ottenuto con Kempower”, ha riassunto Kazys Pupinis, Country Manager di Eleport Lituania.

Il più grande centro di ricarica nei Paesi Baltici

The post Come Kempower ha aiutato a costruire il più grande hub di ricarica nei Paesi Baltici presso il centro commerciale SC Akropolis Kaunas appeared first on Kempower.

]]>
Come la catena di supermercati britannica Sainsbury’s ha costruito la sua attività di ricarica EV di successo con le soluzioni di ricarica all’avanguardia di Kempower https://kempower.com/it/stories/come-la-catena-di-supermercati-britannica-sainsburys-ha-costruito-la-sua-attivita-di-ricarica-ev-di-successo-con-le-soluzioni-di-ricarica-allavanguardia-di-kempower/ Tue, 22 Oct 2024 07:38:13 +0000 https://kempower.com/stories/come-la-catena-di-supermercati-britannica-sainsburys-ha-costruito-la-sua-attivita-di-ricarica-ev-di-successo-con-le-soluzioni-di-ricarica-allavanguardia-di-kempower/ Nel gennaio 2024, Kempower ha aiutato il grande rivenditore britannico Sainsbury's a lanciare la sua attività di ricarica EV, Smart Charge, fornendo l'infrastruttura di ricarica. Smart Charge è la prima e unica attività di ricarica EV completamente posseduta e gestita end-to-end da un supermercato del Regno Unito.

The post Come la catena di supermercati britannica Sainsbury’s ha costruito la sua attività di ricarica EV di successo con le soluzioni di ricarica all’avanguardia di Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Come la catena di supermercati britannica Sainsbury’s ha costruito la sua attività di ricarica EV di successo con le soluzioni di ricarica all’avanguardia di Kempower

Nel gennaio 2024, Kempower ha aiutato il grande rivenditore britannico Sainsbury’s a lanciare la sua attività di ricarica EV, Smart Charge, fornendo l’infrastruttura di ricarica. Smart Charge è la prima e unica attività di ricarica EV completamente posseduta e gestita end-to-end da un supermercato del Regno Unito.

In meno di un anno, Smart Charge ha aperto oltre 55 hub, fornendo più di 450 baie, diventando uno dei primi cinque fornitori di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici del Regno Unito.

Il Regno Unito sta affrontando una sfida cruciale per ridurre le emissioni dei trasporti, un settore responsabile del 26% delle emissioni totali del Paese, secondo un rapporto del Dipartimento per la Sicurezza Energetica e la Rete Zero (DESNZ) del 2023. Le autovetture sono uno dei principali fattori che contribuiscono a questo settore e l’adozione su larga scala di veicoli elettrici è vista come una soluzione chiave. Tuttavia, secondo una ricerca commissionata da Sainsbury’s tra i conducenti di veicoli elettrici del Regno Unito, la mancanza di infrastrutture di ricarica prontamente disponibili e affidabili rimane una frustrazione significativa. Le stazioni di ricarica al dettaglio, comodamente posizionate nei supermercati e nei centri commerciali, possono svolgere un ruolo fondamentale nel colmare questa lacuna e accelerare la transizione verso un futuro di trasporto più sostenibile.

“La ricarica EV al dettaglio non solo migliora l’esperienza dei clienti di Sainsbury’s, ma contribuisce anche in modo significativo alla transizione del Regno Unito verso un futuro di trasporto più sostenibile. L’impegno di Sainsbury per Smart Charge esemplifica il ruolo crescente che i rivenditori possono svolgere nell’accelerare l’adozione dei veicoli elettrici”. Rolle Nieminen, Responsabile Vendite di Kempower per il Regno Unito e l’Irlanda.

Quando Sainsbury’s ha riconosciuto la necessità di affrontare le principali preoccupazioni dei conducenti di veicoli elettrici, in particolare per quanto riguarda la velocità e l’affidabilità della ricarica, ha reclutato Kempower per fornire la soluzione.

Infrastruttura di ricarica EV flessibile supportata da approfondimenti sui dati

Ogni sito utilizza la combinazione Kempower Power Unit e Kempower Satellite, che distribuisce l’energia in modo dinamico tra un gran numero di connettori in base alle esigenze dei veicoli. Le configurazioni variano, ma in genere la ricarica dinamica viene offerta da quattro a diciotto stalli di parcheggio, a seconda del sito.

Il sistema di ricarica Kempower Satellite offre flessibilità nel design, con la possibilità di posizionare le Kempower Power Unit, la principale fonte di alimentazione dei caricatori Kempower Satellite e la parte più ingombrante del sistema di ricarica, fino a 80 metri di distanza. Inoltre, il design elegante dei Kempower Satellite, che hanno un’impronta di caricabatterie tra le più ridotte del mercato, facilita il lavoro di Sainsbury’s, che può lavorare con limitazioni di spazio nei suoi parcheggi e all’esterno dei suoi supermercati.

Per esempio, nel supermercato Sainsbury’s Fulham Wharf di Londra, il rivenditore ha installato una Kempower Power Unit a triplo armadio nel parcheggio sotterraneo del supermercato. Questa unità fornisce 600 kW di potenza a otto Kempower Satellite, senza occupare spazio che altrimenti potrebbe essere utilizzato per il parcheggio.

Inoltre, Kempower garantisce l’affidabilità grazie al suo design modulare e all’uso di Kempower ChargEye, il suo sistema di gestione della ricarica basato su cloud. Queste caratteristiche assicurano che, in caso di guasto di un modulo, il resto del sistema continui a funzionare in modo efficace, con il risultato di un tempo di attività complessivo superiore al 99% per i caricabatterie Kempower nei siti Smart Charge di Sainsbury’s a partire da settembre 2024.

Il sistema di backend di Kempower ChargEye offre anche visibilità a Sainsbury’s sull’utilizzo dei caricabatterie nelle diverse sedi del supermercato in tutto il Paese. Il software non solo fornisce informazioni preziose sulle prestazioni di ricarica attuali, ma supporta il processo decisionale relativo agli investimenti futuri nella ricarica. Il sistema di backend mostra le prestazioni di ricarica a livello di stazione e di connettore di ricarica, e fornisce a Sainsbury’s utili dashboard, indicando ad esempio i livelli di utilizzo attuali e gli orari di punta delle diverse stazioni di ricarica.

Esperienza d’uso di ricarica EV di alto livello per i clienti di Sainsbury’s

Offrendo il sistema di ricarica Kempower Satellite, Sainsbury’s può attualmente offrire fino a 300 kW di potenza di ricarica ai suoi clienti che guidano veicoli elettrici, consentendo una ricarica completa in soli 30 minuti e offrendo ai conducenti energia sufficiente per percorrere fino a 200 miglia. I clienti possono facilmente scansionare il codice QR dal touchscreen di Kempower per seguire lo stato di carica durante gli acquisti. Al termine della sessione di ricarica, è possibile scaricare una ricevuta e i clienti hanno la possibilità di aggiungere punti Nectar nell’ambito del programma di fidelizzazione di Sainsbury’s.

Per Sainsbury’s l’accessibilità era fondamentale. Il design innovativo di Kempower garantisce che le stazioni di ricarica Smart Charge soddisfino una vasta gamma di utenti, tra cui furgoni e veicoli commerciali, persone in sedia a rotelle, famiglie con bambini e acquirenti con generi alimentari ingombranti. Smart Charge offre spaziose baie accessibili, aperte 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.

Inoltre, il sistema di gestione dinamica dell’energia di Kempower consente un’esperienza di ricarica flessibile. Distribuendo la carica in base alle esigenze, la gestione dinamica dell’energia consente ai clienti che hanno bisogno di una ricarica rapida di utilizzare una stazione di ricarica, senza impattare quelli che desiderano ricaricare per un periodo più lungo mentre fanno acquisti da Sainsbury. Questa flessibilità ottimizza l’utilizzo della stazione e migliora l’esperienza complessiva del cliente.

“Con la nostra nuova rete di punti di ricarica facili da usare e affidabili, comodamente situati nei nostri supermercati, Smart Charge farà la differenza per i conducenti di veicoli elettrici nel Regno Unito. Essendo uno dei pochi fornitori che si concentra esclusivamente su caricabatterie ultra-rapidi all’avanguardia da 150 kW+, i clienti possono entrare e uscire in appena mezz’ora, evitando attese più lunghe con alternative meno potenti. Inoltre, possono anche prendere un caffè o fare la spesa mentre sono lì”. Patrick Dunne, Direttore del Gruppo Sainsbury’s per le proprietà, gli acquisti e le iniziative EV.

Integrare la ricarica al dettaglio e l’esperienza di acquisto

Nel giugno 2024, Sainsbury’s ha esteso il suo programma di fidelizzazione Nectar a Smart Charge, rendendolo il primo servizio di ricarica EV nel Regno Unito ad offrire un programma di fidelizzazione nazionale. Il programma consente ai clienti di raccogliere punti Nectar per ogni sterlina spesa, che possono essere spesi con qualsiasi partner di Nectar, tra cui Sainsbury’s e British Airways, contribuendo a integrare ulteriormente l’esperienza di ricarica e di acquisto al dettaglio e incentivando i clienti di Sainsbury’s a ricaricare mentre fanno acquisti. Il programma Nectar consente inoltre agli operatori di accedere a più dati sui loro clienti, che possono utilizzare per soddisfare e migliorare l’esperienza di ricarica dei veicoli elettrici.

L’infrastruttura di ricarica EV scalabile alimenta la crescita futura

Con piani ambiziosi di espansione di Smart Charge, Sainsbury’s aveva bisogno di una soluzione a prova di futuro. Il design modulare e scalabile di Kempower soddisfa questa esigenza. Diverse sedi esistenti sono state pre-attrezzate per un’espansione senza soluzione di continuità, consentendo l’aggiunta di Kempower Satellite in base alla crescita della domanda. Questo elimina la necessità di aggiornamenti infrastrutturali complessi e dispendiosi in termini di tempo, consentendo a Sainsbury’s di scalare in modo efficiente la propria rete di ricarica EV e di soddisfare le esigenze in evoluzione dei propri clienti.

I rivenditori diventano attori chiave nell’infrastruttura EV

Il lancio di Smart Charge rappresenta un altro passo nell’ambizioso impegno di Sainsbury di raggiungere l’azzeramento netto della sua catena di valore entro il 2050. Patrick Dunne, Direttore del Gruppo Sainsbury per le proprietà, gli acquisti e le iniziative EV, spiega: “I nostri nuovi punti di ricarica sono alimentati dalla stessa elettricità 100% rinnovabile che alimenta il resto della nostra proprietà*”.

Le stazioni di ricarica comodamente posizionate nei supermercati e nei punti vendita al dettaglio colmano una lacuna critica nell’ecosistema di ricarica dei veicoli elettrici, eliminando una barriera all’ingresso per i potenziali conducenti di veicoli elettrici.

In occasione del lancio della Smart Charge di Sainsbury, Anthony Browne, Ministro per la Tecnologia e la Decarbonizzazione del Regno Unito, ha dichiarato: “Le aziende svolgono un ruolo cruciale nella realizzazione di infrastrutture EV, quindi è fantastico vedere Sainsbury’s abbracciare una tecnologia ultra-rapida che andrà a beneficio dei clienti del supermercato”.

The post Come la catena di supermercati britannica Sainsbury’s ha costruito la sua attività di ricarica EV di successo con le soluzioni di ricarica all’avanguardia di Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Le soluzioni Kempower sono alla base della rete Powerdot per la ricarica a destinazione in sei paesi europei https://kempower.com/it/stories/powerdots-network-in-six-european-countries/ Tue, 15 Oct 2024 08:02:36 +0000 https://kempower.com/stories/powerdots-network-in-six-european-countries/ Powerdot è un operatore di punti di ricarica (CPO) portoghese che sta vivendo una crescita enrome in tutta Europa. Fondata nel 2018, l’azienda attualmente opera in Portogallo, Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Polonia. Più di 1.200 stazioni di Powerdot sono dotate delle soluzioni di ricarica di Kempower.

The post Le soluzioni Kempower sono alla base della rete Powerdot per la ricarica a destinazione in sei paesi europei appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Le soluzioni Kempower alla base della rete di Powerdot per la ricarica a destinazione in sei paesi europei

Powerdot è un operatore di punti di ricarica (CPO) portoghese che sta vivendo una crescita enrome in tutta Europa. Fondata nel 2018, l’azienda attualmente opera in Portogallo, Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Polonia. Più di 1.200 stazioni di Powerdot sono dotate delle soluzioni di ricarica di Kempower.

Con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE per un trasporto a emissioni zero, Powerdot offre una soluzione “chiavi in mano” ai suoi partner (rivenditori, catene di ristoranti e operatori del settore immobiliare e della gestione patrimoniale) facendosi carico del 100% dei costi di installazione e manutenzione. Il CPO portoghese collabora con municipi, settore privato e con Kempower, suo partner tecnologico, per offrire infrastrutture di ricarica rapida.

Affidabilità ed accessibilità: la ricarica dei veicoli elettrici può essere facile come quella di un telefono?

Specializzata nella ricarica di opportunità e a destinazione, Powerdot mira a rendere la ricarica dei veicoli elettrici facile come quella di un telefono.

Una della note dolenti spesso citata dai conducenti di veicoli elettrici è la pianificazione aggiuntiva o le deviazioni che devono fare per trovare i caricabatterie adatti. Powerdot offre una soluzione conveniente installando i punti di ricarica in luoghi frequentati quotidianamente dagli utenti, come supermercati, ristoranti e centri commerciali.

In questi spazi commerciali lo spazio è spesso limitato. Il team di Powerdot sfrutta l’ingombro ridotto e la flessibilità offerti dal sistema di ricarica distribuito di Kempower. Grazie all’unità di potenza e ai satelliti di Kempower, che possono situarsi fino a 80 metri di distanza dalla unità di alimentazione, Kempower offre grande flessibilità, aspetto fondamentale per l’installazione con successo di un’infrastruttura di ricarica EV in spazi commerciali e retail.

Powerdot ha scelto di collaborare con Kempower anche per l’affidabilità dei suoi caricabatterie, un prerequisito fondamentale per garantire la soddisfazione dei conducenti di veicoli elettrici.

João Seabra, Chief Running Operations Officer di Powerdot, spiega:

Le soluzioni di ricarica Kempower si adattano perfettamente alla ricarica a destinazione offerta da Powerdot. Inoltre, l’ingombro ridotto dei satelliti di Kempower e la configurazione modulare dell’alimentazione sono ideali per le esigenze dei nostri partner”.

Inoltre la ricarica a destinazione richiede soluzioni di ricarica rapida che consentano ai conducenti di ricaricare l’auto mentre svolgono una commissione, fanno la spesa o si godono una tazza di caffè. I conducenti possono caricare i loro veicoli elettrici in circa 40 minuti, ricaricando la batteria da circa il 40% all’80% e utilizzando in media 60kW della potenza totale disponibile per ogni caricatore.

La ricarica a destinazione come catalizzatore della transizione alla mobilità elettrica 

La missione di Powerdot è in linea con gli obiettivi delle città e dei comuni di ridurre l’inquinamento atmosferico locale, di passare a una mobilità a emissioni zero e di fornire infrastrutture per un trasporto pubblico e privato pulito.

Dal canto loro, gli esercizi commerciali si beneficiano delle sessioni di ricarica a costo zero, offrendo ai loro clienti un servizio nuevo e rafforzando così la loro posizione rispetto ai concorrenti grazie a questo punto di differenziazione. Inoltre, l’offerta di strutture di ricarica per veicoli elettrici sottolinea l’impegno delle aziende verso la sostenibilità e l’innovazione.

In Francia, un buon esempio di stazioni di questo tipo è il sito di Powerdot situato nel parcheggio del supermercato E.Leclerc di Perpignan Sud. Questa stzione è dotata di 8 satelliti doppi di Kempower e 2 Station chargers con 3 diverse uscite (CHAdeMO + CCS + AC), per un totale di 20 punti di ricarica veloci e ultraveloci. Questa localizzazione consente ai clienti di ricaricare i propri veicoli mentre fanno la spesa nel vicino supermercato Leclerc.

In Spagna troviamo invece una delle installazioni del 2024, che prevede nuovi punti di ricarica ultraveloci e semiveloci nel parco commerciale Terrassa Plaça a Terrassa, Barcellona. Questo sito è il più grande in termini di punti di ricarica in Catalogna, portando la rete di Powerdot nella questa regione spagnola a 79 punti di ricarica attivi.

The post Le soluzioni Kempower sono alla base della rete Powerdot per la ricarica a destinazione in sei paesi europei appeared first on Kempower.

]]>
Elettrificazione del trasporto pubblico di autobus a Königsbrunn con l’AVV https://kempower.com/it/stories/elettrificazione-del-trasporto-pubblico-di-autobus-a-konigsbrunn-con-lavv/ Mon, 12 Aug 2024 13:06:04 +0000 https://kempower.com/stories/elettrificazione-del-trasporto-pubblico-di-autobus-a-konigsbrunn-con-lavv/ L'Associazione Trasporti e Tariffe di Augsburg (AVV) ha compiuto un passo significativo verso un futuro sostenibile e a basse emissioni con l'elettrificazione del trasporto urbano in autobus a Königsbrunn.

The post Elettrificazione del trasporto pubblico di autobus a Königsbrunn con l’AVV appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Elettrificazione del trasporto pubblico di autobus a Königsbrunn con l’AVV

L’Associazione Trasporti e Tariffe di Augsburg (AVV) ha compiuto un passo significativo verso un futuro sostenibile e a basse emissioni con l’elettrificazione del trasporto urbano in autobus a Königsbrunn. Nell’ambito di questo progetto, i moderni autobus elettrici Ebusco 2.2, lunghi 12 metri, stanno gradualmente sostituendo i precedenti veicoli diesel. Il successo dell’implementazione di questo progetto è stato reso possibile da una pianificazione lungimirante e dalla partnership con Kempower, fornitore leader di soluzioni di infrastrutture di ricarica.

Il progetto a Königsbrunn si basa su un progetto pilota di successo nel distretto di Augsburg, già attuato nel 2020. Questo non solo ha dimostrato le prestazioni degli autobus elettrici, ma ha anche dimostrato i vantaggi significativi in termini di riduzione del rumore e della CO2, nonché il miglioramento del comfort per i passeggeri e il personale di guida.

Il progetto pilota non solo ha dimostrato le prestazioni degli eBus, ma ha anche dimostrato che riducono in modo significativo le emissioni di rumore e di CO2 e aumentano il comfort sia per i passeggeri che per il personale di guida”.

sottolinea la dottoressa Linda Kisabaka, direttore generale dell’AVV. Questo bilancio positivo e le esperienze del progetto pilota hanno costituito la base per la decisione di convertire la flotta di autobus di Königsbrunn al funzionamento elettrico.

Tecnologia intelligente e pianificazione tempestiva come fattori di successo

L’elettrificazione degli autobus pone requisiti elevati all’infrastruttura di ricarica. Questa non solo deve essere affidabile ed efficiente, ma anche abbastanza flessibile da soddisfare i diversi requisiti di ricarica degli autobus. L’aspetto cruciale per il successo dell’implementazione del progetto è stato che l’infrastruttura di ricarica è stata pianificata nel deposito esistente di Bobingen in una fase iniziale.

Per gli operatori era essenziale che il deposito di autobus esistente potesse essere utilizzato in modo ottimale e adattato al minor costo possibile. Questo è anche il motivo per cui l’AVV ha scelto le soluzioni di ricarica di Kempower. Nella sede di Bobingen vengono utilizzati sei Kempower Satellite, che offrono una potenza di ricarica flessibile da 150 a 600 kW.

Utilizzando la tecnologia ChargEye di Kempower, gli autobus possono essere caricati in modo ottimale. Il sistema di gestione della ricarica basato sul cloud monitora i processi di ricarica e consente la distribuzione dinamica dell’energia, in modo da sfruttare in modo ottimale i tempi di inattività degli autobus.

Philipp Oppolzer, Business Development Director per l’Europa Centrale di Kempower, spiega: “Per elettrificare le flotte di autobus in modo conveniente, è anche importante dimensionare correttamente l’infrastruttura di ricarica appropriata. Non ogni autobus ha bisogno di una propria stazione di ricarica. Piuttosto, è importante analizzare l’intero fabbisogno energetico e i tempi di inattività dei veicoli, per progettare una soluzione di ricarica ottimizzata per il funzionamento”.

Continua: “I sistemi di ricarica tradizionali richiedono che ogni stazione sia progettata per ottenere la massima potenza di ricarica. Tuttavia, con l’allocazione dinamica intelligente della potenza di Kempower a più punti di ricarica, si utilizzano complessivamente meno moduli di potenza per lo stesso requisito di ricarica. Un negozio dinamico e ottimizzato ha un impatto significativo sugli investimenti da effettuare e sui costi di gestione”.

Trasporto a basse emissioni a Königsbrunn

Con un chilometraggio annuale di 580.000 chilometri programmati, gli autobus elettrici di Königsbrunn risparmieranno circa 224 tonnellate di CO2 all’anno, in base all’attuale mix energetico. Se si passa all’elettricità verde, questi risparmi potrebbero addirittura aumentare a 551 tonnellate di CO2.

Il successo dell’elettrificazione del trasporto urbano in autobus a Königsbrunn dimostra come il passaggio alla mobilità elettrica nel trasporto pubblico locale possa essere implementato in modo efficiente ed efficace attraverso un’attenta pianificazione e l’utilizzo di infrastrutture di ricarica moderne e intelligenti. Questo progetto non solo funge da modello per progetti simili in altre città, ma Königsbrunn offre anche un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione della mobilità sostenibile.

The post Elettrificazione del trasporto pubblico di autobus a Königsbrunn con l’AVV appeared first on Kempower.

]]>
Infrastruttura di ricarica innovativa per camion elettrici presso un importante fornitore di servizi ambientali ad Amburgo https://kempower.com/it/stories/infrastruttura-di-ricarica-innovativa-per-camion-elettrici-presso-un-importante-fornitore-di-servizi-ambientali-ad-amburgo/ Mon, 27 May 2024 06:45:43 +0000 https://kempower.com/stories/infrastruttura-di-ricarica-innovativa-per-camion-elettrici-presso-un-importante-fornitore-di-servizi-ambientali-ad-amburgo/ L'elettrificazione dei camion è anche un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi climatici. Anche il Gruppo Buhck di Reinbek, vicino ad Amburgo, fornitore leader di servizi ambientali nel nord della Germania, ha riconosciuto questo aspetto.

The post Infrastruttura di ricarica innovativa per camion elettrici presso un importante fornitore di servizi ambientali ad Amburgo appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Infrastruttura di ricarica innovativa per camion elettrici presso un importante fornitore di servizi ambientali

Anche l’elettrificazione dei camion è un contributo importante per raggiungere gli obiettivi climatici. Il Gruppo Buhck di Reinbek, vicino ad Amburgo, fornitore leader di servizi ambientali nel nord della Germania, ha riconosciuto questo aspetto. Per ridurre le emissioni di CO2, l’azienda ha acquistato un totale di dodici camion elettrici per la raccolta e il trasporto dei rifiuti.

Il Dr. Henner Buhck, socio amministratore del Gruppo Buhck, sottolinea questo impegno: “Il nostro obiettivo è convertire l’intera flotta di autocarri del Gruppo Buhck alla tecnologia di guida a impatto climatico zero. La nostra esperienza con i camion elettrici finora è stata assolutamente positiva”.

I camion elettrici e le infrastrutture di ricarica vanno di pari passo

Ma l’acquisto dei carrelli è solo il primo passo. Per far funzionare la flotta, è necessaria un’infrastruttura di ricarica appropriata, adatta alle esigenze del Gruppo Buhck. Kempower ha consegnato e installato un totale di 16 Kempower Satellite, ognuno dei quali fornisce una capacità di ricarica fino a 200 kW.

Il Gruppo Buhck utilizza anche la tecnologia ChargEye di Kempower. Questo sistema di gestione della ricarica basato sul cloud consente di monitorare e controllare i processi di ricarica dei camion elettrici. Il software consente anche una distribuzione dinamica dell’energia, in modo che i camion possano essere caricati in modo ottimale.

Questo approccio è facile da usare e ottimizza l’efficienza dei processi di carico. Markus Horstkötter, Amministratore Delegato di Buhck Waste Processing and Recycling GmbH & Co KG, sottolinea: “Crediamo fermamente che ognuno di noi possa contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Per noi, l’acquisto dei camion elettrici è stato un caso evidente. Questo ci avvicina molto al nostro obiettivo di diventare neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030”.

Una decisione facile

La decisione a favore dell’infrastruttura di ricarica Kempower è stata facile. Come il Gruppo Buhck, Kempower è un’azienda orientata al lungo termine, con un chiaro impegno verso la sostenibilità.

Markus Horstkötter spiega: “Le nostre flotte hanno percorsi facili da pianificare e tempi di sosta notturni, quindi sono ideali per l’elettrificazione. Eravamo alla ricerca di un partner tecnologico che potesse fornire un’infrastruttura di ricarica affidabile presso la nostra sede. Kempower ha delle referenze impressionanti: la collaborazione è stata semplice e fiduciosa”.

Le soluzioni di ricarica di Kempower hanno permesso al Gruppo Buhck di passare facilmente a una flotta elettrica. I nuovi veicoli si integrano perfettamente nei processi operativi esistenti. Lo spazio limitato in una regione metropolitana e l’utilizzo della connessione elettrica esistente sono stati particolarmente impegnativi nella collaborazione. Tuttavia, i prodotti Kempower sono ideali per queste situazioni, grazie alla loro modularità e alla gestione dinamica dell’energia.

Questo è evidente nella vita quotidiana: L’infrastruttura di ricarica di Kempower è stata perfettamente integrata nei processi lavorativi fin dall’inizio e i sistemi di ricarica sono di facile utilizzo per i conducenti.

Il Dr. Henner Buhck aggiunge: “Insieme a questa innovativa tecnologia di ricarica che ora è stata messa in funzione, siamo equipaggiati al meglio per la diffusione e l’utilizzo di camion elettrici oggi e in futuro”.

The post Infrastruttura di ricarica innovativa per camion elettrici presso un importante fornitore di servizi ambientali ad Amburgo appeared first on Kempower.

]]>
Il network di ricarica urbano per auto elettriche mai realizzato in Spagna utilizza le soluzioni Kempower https://kempower.com/it/stories/il-network-di-ricarica-urbano-per-auto-elettriche-mai-realizzato-in-spagna-utilizza-le-soluzioni-di-kempower/ Tue, 14 May 2024 09:01:00 +0000 https://kempower.com/?post_type=stories&p=45778 Nel settembre 2023 Zunder, operatore leader nel settore delle infrastrutture di ricarica nel Sud Europa, ha inaugurato il maggiore network urbano per la ricarica di auto elettriche nella città di Vitoria-Gasteiz, in Spagna

The post Il network di ricarica urbano per auto elettriche mai realizzato in Spagna utilizza le soluzioni Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Il network di ricarica urbano più grande della Spagna utilizza le soluzioni Kempower

Nel settembre 2023 Zunder, uno degli operatori leader nel settore delle infrastrutture di ricarica nel Sud Europa, ha inaugurato il maggiore network urbano per la ricarica di auto elettriche nella città di Vitoria-Gasteiz, in Spagna. Utilizzando la tecnologia Kempower, il progetto rappresenta una pietra miliare per la città, che è una Green Capital europea dal 2012 e fa parte della missione Horizon Europe, progetto della UE che mira a decarbonizzare 100 città entro il 2030.

A Vitoria Zunder gestisce attualmente 84 punti di ricarica, distribuiti in 21 stazioni di ricarica, tutte dotate di satelliti e Power Unit di Kempower.

Questo progetto dimostra che per costruire una società più giusta e sostenibile e per raggiungere obiettivi così ambiziosi, Vitoria deve elettrificare sia il suo sistema di trasporto privato che quello pubblico e offrire ai suoi cittadini un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici accessibile e affidabile.

Flessibilità e gestione ottimizzata della potenza per l’infrastruttura di ricarica

Per Zunder quello di Vitoria è un progetto molto importante. Un fattore decisivo nella decisione del CPO spagnolo di affidarsi alle soluzioni Kempower per questo importante progetto è stata la modularità e la flessibilità offerte dai sistemi di ricarica dell’azienda finlandese.

Le soluzioni di Kempower consentono a Zunder di ricaricare le auto elettriche utilizzando un intervallo di potenza ottimo per questo progetto, compreso tra 25 e 180 kW. La Power Unit di Kempower gestisce la potenza disponibile dalla rete distribuendola in modo efficiente tra le auto in ricarica presso la stazione. Zunder può così assegnare la potenza in base alle necessità di ciascun veicolo in ogni momento. Questa distribuzione dinamica della potenza si traduce in una maggiore efficienza, quindi in una riduzione dei costi ed in una maggiore redditività.

Per questo progetto, Zunder ha cercato una soluzione flessibile, capace di adattarsi alle esigenze dell’utente, offrendo un servizio funzioni in modo efficiente e 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Un’esperienza di ricarica user friendly è fondamentale per una infrastruttura di ricarica pubblica

Per favorire l’adozione delle auto elettriche è fondamentale che l’esperienza di ricarica sia facile e intuitiva. “La sfida principale che deve affrontare la mobilità elettrica è la mancanza di conoscenza e la disinformazione. I conducenti devono ricevere informazioni corrette sul processo di ricarica e sapere che è semplice”, afferma Daniel Pérez, CEO di Zunder.

 “I caricatori di Kempower sono molto facili da usare, per nulla complessi: dopo aver premuto un pulsante sullo schermo, si collega il connettore all’auto e il processo di ricarica si avvia da solo”, spiega Pérez. Per rendere il tutto ancora più semplice per gli utenti, il sistema di supporto del cavo a molla di Kempower fa sì che i conducenti sentano meno peso quando sollevano il cavo per collegarlo alla propria auto.

Per Zunder è molto importante offrire ai conducenti una esperienza di ricarica positiva. Per esempio, il fatto che i satelliti o caricatori di Kempower possano essere posizionati lontano dalla Power Unit di Kempower, fa in modo che i conducenti non avvertano nessun rumore durante la ricarica. “L’esperienza di ricarica di Kempower è fantastica, poiché offre agli automobilisti un momento di pace. Una delle caratteristiche che le persone apprezzano dei veicoli elettrici è il silenzio che sperimentano quando guidano auto elettriche rispetto a quelle a combustione. Per me è molto importante che l’ambiente di ricarica permetta di continuare questa esperienza”, continua Pérez.

Per offrire all’utente una esperienza ancora più positiva, Zunder offre ai conducenti l’app mobile Zunder che integra tecnologie come Apple Watch e Apple CarPlay o Android Auto.

L’impatto economico di un network di ricarica urbano

Zunder è cosciente che una delle sfide per le città europee come Vitoria è far in modo che i propri cittadini passino alla mobilità elettrica il più rapidamente possibile. Ecco perché le stazioni di ricarica di Zunder in Vitoria sono posizionate strategicamente, nei parcheggi dei centri commerciali, nelle piazze centrali e nelle arterie principali per garantire ai conducenti di veicoli elettrici la massima accessibilità e comodità. In ambito urbano, dove lo spazio è molto limitato e per questo di grande valore, è utile che le soluzioni di ricarica di Kempower abbiano un ingombro ridotto. “Questo ci ha permesso di installare i caricatori sfruttando il poco spazio disponibile nel modo più efficiente”, ha aggiunto Pérez.

Avendo realizzato progetti simili, anche se più piccoli, in altre città spagnole, Zunder è a conoscenza del fatto che dotare una città di un network di ricarica per veicoli elettrici ha un impatto positivo sulle vendite di veicoli elettrici a livello locale, portando a registrare un tasso di crescita significativamente superiore alla media nazionale. Pérez si aspetta quindi di vedere una crescita significativa nell’adozione di veicoli elettrici a medio termine anche a Vitoria.

“Siamo consapevoli che l’adozione dei veicoli elettrici non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma rappresenta anche un’opportunità di sviluppo economico”, rafforza il Vicesindaco di Vitoria, Beatriz Artolazabal. “Vogliamo garantire a coloro che decidono di acquistare un veicolo elettrico l’opportunità di ricaricare la propria auto in modo semplice e intuitivo”, aggiunge Artolazabal.

Oltre a realizzare un network di ricarica capillare, il Comune di Vitoria e Zunder hanno deciso di offrire, presso le stazioni, una potenza elevata per rendere le sessioni di ricarica più rapide e consentire così il servizio a un maggior numero di veicoli.

Entro il 2025 Zunder vuole gestire più di 4.000 punti di ricarica e 40.000 attraverso la sua piattaforma. I suoi piani di espansione prevedono l’apertura della sua prima stazione di ricarica ultraveloce in Francia, a cui seguiranno Portogallo e Italia.

Vitoria-Gasteiz è la capitale dei Paesi Baschi, nel nord della Spagna, con una popolazione di circa 250.000 abitanti.

Vitoria è una città dinamica, stabilmente ai primi posti in classifica per la qualità di vita e opportunità di business e riconosciuta come una delle 5 città migliori in cui vivere in Spagna.

Vitoria è stato il primo comune spagnolo a ricevere il titolo di Green Capital europea nel 2012 ed il premio Global Green City da parte dalle Nazioni Unite nel 2019.

The post Il network di ricarica urbano per auto elettriche mai realizzato in Spagna utilizza le soluzioni Kempower appeared first on Kempower.

]]>
Come in Italia Kempower ha elettrificato uno dei depositi per autobus più grandi d’Europa https://kempower.com/it/stories/come-in-italia-kempower-ha-elettrificato-uno-dei-depositi-per-autobus-piu-grandi-deuropa/ Tue, 30 Apr 2024 06:58:15 +0000 https://kempower.com/?post_type=stories&p=45191 L’operatore italiano per il trasporto pubblico TPER ha dotato di una imponente infrastruttura di ricarica il suo deposito per autobus di Bologna, uno dei più grandi d’Europa, utilizzando esclusivamente la tecnologia di Kempower.

The post Come in Italia Kempower ha elettrificato uno dei depositi per autobus più grandi d’Europa appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

In Italia Kempower elettrifica uno dei depositi per autobus più grandi d’Europa

L’operatore italiano per il trasporto pubblico TPER ha dotato di una imponente infrastruttura di ricarica il suo deposito per autobus di Bologna utilizzando esclusivamente la tecnologia di Kempower.

Il 75% dei cittadini europei risiede in città e, a livello globale, nelle città si consuma più del 65% dell’energia mondiale e si produce oltre il 70% delle emissioni totali di CO2. La città di Bologna è una delle 100 città europee che partecipano alla missione Horizon Europe, il cui obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2030,

La transizione verso un trasporto pubblico più sostenibile gioca un ruolo fondamentale non solo per ridurre le emissioni, ma anche per offrire ai cittadini aria più pulita, un sistema di trasporto più sicuro e meno inquinamento acustico.

TPER è un’azienda leader nella mobilità net-zero in Italia e questo progetto rappresenta una tappa fondamentale per Bologna nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità.

Una tecnologia di ricarica rapida per depositi di autobus elettrici

Il deposito per autobus di TPER a Bologna è uno dei più grandi d’Europa con i suoi 500 veicoli. Grazie alla tecnologia di Kempower, il sito offre 25 punti di ricarica a circa 60 autobus elettrici di 12m e 18m di lunghezza. I 20 pantografi di Kempower istallati permettono di ricaricare i veicoli utilizzando fino a 300kW di potenza e 5 Satelliti di Kempower a uscita singola servono come punti di ricarica ausiliari e possono ricaricare gli autobus utilizzando una potenza fino a 130 kW.

Ricarica rapida simultanea per vari veicoli pesanti

Il deposito ha una potenza istallata di 2 MW e dispone di diverse Power Unit di Kempower, da 600 kW, 300 kW, 200 kW e 100 kW. Come spiega l’Ing. Monzali, Direttore Tecnico Infrastrutture di TPER, “La potenza istallata di 2 MW equivale a quella impiegata da 600 appartamenti utilizzando a piena potenza la connessione di rete disponibile. In questo sito abbiamo a disposizione un sistema con una potenza realmente straordinaria.”

“Nella scelta della tecnologia di ricarica da impiegare in questo progetto un fattore chiave da tenere in considerazione è stato la modularità del sistema. Le Unità di Potenza di Kempower dispongono di moduli da 50 kW l’uno e la potenza può quindi essere modulata a seconda dei moduli presenti nella unità stessa.”, aggiunge Monzali.

Nel momento in cui TPER avesse la necessità di ingrandire ulteriormente la sua flotta di autobus elettrici, aumenterà ovviamente anche la capacità di ricarica richiesta presso il sito. Le soluzioni modulari e scalabili di Kempower consentiranno a TPER di aumentare facilmente la capacità di ricarica attuale del deposito.

L’infrastruttura installata in questo sito consente la ricarica a 800 V e permette quindi di ricaricare un autobus in circa un’ora in caso di ricarica d’opportunità, sia di giorno che di notte. In modalità overnight, questo sito permette di ricaricare un autobus in circa 6 ore.

La transizione verso un trasporto più sostenibile ed affidabile.

Questo progetto contribuisce al raggiungimento di obiettivi climatici, di salute e di benessere sia a breve che a lungo termine, fornendo un modello per altre città che abbiano come obiettivo la neutralità climatica. I cittadini di Bologna possono respirare un’aria migliore nel loro comune senza alcun impatto negativo sulla qualità del servizio di trasporto che ricevono.

“In TPER il nostro motto è “un autobus vale un autobus”, ovvero tutti i nostri veicoli, compresi gli autobus elettrici, devono operare in modo efficiente sulle linee assegnate. Solo in questo modo possiamo garantire la nostra efficienza e quindi le operazioni a lungo termine”, spiega Monzali.

Per questo progetto TPER ha trovato nell’impresa Kempower un partner fondamentale per, da un lato, realizzare e operare impianti economici e, dall’altro, per poterli gestire nel tempo in modo efficiente.

“Ero quindi alla ricerca di una soluzione di ricarica assolutamente affidabile per la nostra flotta elettrica, che ci permettesse di evitare il fermo dei nostri autobus a causa dell’impossibilità di effettuare la ricarica. L’unità di potenza modulare di Kempower con gestione dinamica della potenza ci permette di garantire la ricarica anche in caso di guasto. I moduli di potenza non funzionanti possono inoltre essere isolati a distanza per la manutenzione, consentendo il funzionamento ininterrotto del resto dei moduli. Questo per noi è estremamente importante”, conclude Monzali.

I caricatori di Kempower funzionano in modo dinamico per ottimizzare l’allocazione della potenza tra vari veicoli, distribuendola in base alla domanda. Questo è fondamentale per garantire la efficienza della ricarica e ridurre i suoi costi.

Nel realizzare questo progetto TPER ha prestato particolare attenzione all’estetica. L’operatore ritiene che se una soluzione è più verde, più pulita e complessivamente migliore per il futuro, ciò deve riflettersi nel suo design. TPER ha pertanto collaborato con un architetto affinché la infrastruttura di ricarica di Via Ferrarese fosse anche bella da vedere, aggiungendo al design del progetto colori per i pantografi, uno spazio chiuso per ospitare le Power Unit e decorazioni verdi.

La soluzione Kempower ChargeEye for Depot permette una gestione ottimale del deposito e fornisce dati chiave per gli operatori

TPER utilizza Kempower ChargEye per gestire il proprio deposito. Questo sistema di gestione della ricarica cloud-based è stato progettato da Kempower per soddisfare specificamente le esigenze dei depositi di autobus e camion e consente di ottimizzare il costo totale di proprietà.

Kempower ChargEye integra le soluzioni hardware di Kempower e consente a TPER di controllare l’infrastruttura di ricarica, sia per la gestione delle operazioni di ricarica che per la manutenzione.

Alcune delle funzioni disponibili permettono impostare le priorità di ricarica e limiti per i picchi di potenza, gestire il pre-condizionamento del veicolo e la creazione di un profilo di ricarica specifico per ogni veicolo. Ciò permette a operatori come TPER di operare in modo sicuro e protetto e di ridurre al minimo i costi dell’elettricità usata per la ricarica.

“Sono davvero soddisfatto che Tper abbia riposto la sua fiducia nella nostra innovativa soluzione di ricarica.”, commenta Marco Bettega, Responsabile Vendite Italia per Kempower. “Il supporto del nostro partner Mont-ele, che ha curato ogni dettaglio della completa infrastruttura, ha consentito di creare un sito davvero unico. La modularità associata alla ridondanza del sistema di ricarica, la possibilità di poter selezionare la modalità di carica, veloce o overnight, e il poter ottimizzare l’energia assorbita, rende questo deposito un possibile modello per progetti futuri”, conclude Bettega.

The post Come in Italia Kempower ha elettrificato uno dei depositi per autobus più grandi d’Europa appeared first on Kempower.

]]>
Rivoluzione nell’infrastruttura di ricarica rapida dei veicoli elettrici nel Regno Unito https://kempower.com/it/stories/rivoluzionare-le-infrastrutture-di-ricarica-ev-uk/ Wed, 24 Jan 2024 06:45:09 +0000 https://kempower.com/?post_type=stories&p=35879 Scopri come Osprey Charging, una delle più grandi reti di ricarica pubblica del Regno Unito, sta rivoluzionando l'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici con le soluzioni Kempower.

The post Rivoluzione nell’infrastruttura di ricarica rapida dei veicoli elettrici nel Regno Unito appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Rivoluzione nell’infrastruttura di ricarica rapida dei veicoli elettrici nel Regno Unito

Nel 2020, il Regno Unito ha dichiarato di voler diventare una delle nazioni più rapide al mondo a decarbonizzare il settore del trasporto stradale. Dato l’aumento delle vendite di veicoli elettrici a batteria nel Paese, il prossimo passo per una transizione fluida alla mobilità elettrica è la creazione di reti di ricarica eque e scalabili per i conducenti di veicoli elettrici del Regno Unito.

Collaborazione con una delle più grandi reti pubbliche di ricarica del Regno Unito

Lo scorso anno Osprey Charging, una delle reti pubbliche di ricarica rapida per veicoli elettrici più grandi e in più rapida crescita del Regno Unito, ha annunciato la sua ambizione di rendere l’ansia da ricarica un ricordo del passato. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda prevede di installare nel Paese, entro il 2025, oltre 150 centri di ricarica EV ad alta potenza, alcuni dei quali saranno basati sulla tecnologia Kempower.

Complessivamente verranno installati 1500 caricatori rapidi da 150-175 kW su strade A strategiche e adiacenti alle autostrade, nell’ambito di un’operazione su scala nazionale da 75 milioni di sterline. Osprey Charging ha scelto per gli hub il caricatore Kempower Satellite con una Kempower Power Unit. Inoltre, per ottimizzare l’esperienza dei conducenti, nel backend è incluso il software Kempower ChargEye. Per questa rivoluzionaria tecnologia di ottimizzazione dei caricatori si tratterà della prima installazione pubblica nel Regno Unito.

I caricatori Kempower Satellite nel Regno Unito

Curare l’ansia da ricarica con più caricatori ad alta potenza in un unico sito

I caricatori Kempower funzionano in modo dinamico per ottimizzare la ricarica di più veicoli presso lo stesso hub. Consentono di distribuire la potenza in base alla domanda, che varia in modo significativo da un veicolo all’altro a seconda della velocità di ricarica massima di ciascun modello e della percentuale della batteria nel punto di ricarica.

Questa gestione della potenza può ridurre significativamente i tempi di attesa per la ricarica, massimizzando la velocità e la disponibilità dei caricatori per i conducenti e aumentando l’afflusso di consumatori per i proprietari dei terreni che ospitano gli hub. La tecnologia di bilanciamento del carico consente inoltre di ottimizzare le connessioni alla rete, permettendo di installare più caricatori ad alta potenza per ogni sito e offrendo velocità di ricarica più elevate senza richiedere più potenza di rete.

Grazie alla tecnologia di ricarica rapida di Kempower, i conducenti di veicoli elettrici riescono a sfruttare al massimo le loro sessioni di ricarica, riducendo contemporaneamente i tempi di attesa.

Aumentare l’accessibilità per tutti i conducenti di veicoli elettrici

Per Osprey Charging è fondamentale garantire l’accesso alla mobilità elettrica a un numero ancora maggiore di conducenti nel Regno Unito. Per questo motivo, l’azienda ha fatto dell’accessibilità un elemento fondamentale del lancio dei suoi hub di ricarica rapida con tecnologia Kempower.

Uno dei primi hub aperti nell’ambito del progetto si trova presso il pub e ristorante Paisley Pear nella città britannica di Brackley. È il primo hub di ricarica rapida del Regno Unito progettato in modo accessibile, con otto sistemi di ricarica Kempower Satellite da 150 kW. I caricatori Kempower sono stati posizionati strategicamente secondo un layout semplice che lascia più spazio di accesso per rispondere a qualsiasi abilità fisica dei conducenti. Inoltre, i cavi di ricarica sono caricati a molla e poggiati su un cavalletto che ne sostiene la maggior parte del peso e ne facilita il trasporto fino al veicolo.

Ogni Kempower Charging Satellite ha anche un ingombro inferiore del 74% rispetto alla media del settore. Ciò migliora ulteriormente l’accessibilità per gli spostamenti attorno ai caricatori e lascia spazio per installarne altri in un secondo momento.

Grazie all’attenzione all’accessibilità dimostrata da Osprey Charging, l’ente pubblico indipendente di approvazione della ricarica EV ChargeSafe ha assegnato alla sede di Paisley Pear un punteggio di accessibilità di ben 4,6 su 5. Si tratta del punteggio più alto registrato da ChargeSafe sulla rete del Regno Unito.

Caricatori Kempower nella stazione di ricarica Osprey

Lo stato di avanzamento del progetto

Osprey Charging prevede l’operatività di cinque centri di ricarica entro la fine del 2022. Si trovano:

  • Sulla M40 a Banbury
  • Sulla A43 a Brackley
  • Sulla A127 nell’Essex
  • Sulla A14 nel Suffolk
  • Sulla A1423 a Wolverhampton

Il lancio ha incontrato alcuni ostacoli che Osprey Charging e il team di Kempower UK stanno superando insieme. Una sfida di non poco conto riguarda l’alimentazione degli hub, compresa la fornitura di una quantità di energia sufficiente ai siti e la gestione delle limitazioni della rete. Ulteriori considerazioni riguardano la gestione dei contratti di locazione per le sottostazioni esistenti, nello specifico il proprietario e gli aspetti legali associati alla fornitura di energia, e chi detiene l’energia in eccesso nelle nuove sottostazioni.

Per aiutare ad affrontare con successo queste sfide, il team britannico di Kempower e Osprey Charging stanno sviluppando solide relazioni con gli operatori interessati della rete di distribuzione (DNO). Le due società stanno interloquendo anche con DNO indipendenti, operatori di rete alternativi che adottano i nuovi impianti, ne curano la manutenzione e, all’occorrenza, possono svolgere la maggior parte del lavoro per la messa in funzione di un hub.

Feedback positivo dei clienti e una partnership molto promettente

Finora, i conducenti di veicoli elettrici si sono espressi in termini molto positivi sugli hub di ricarica Osprey. La domanda principale che viene rivolta a Kempower e Osprey Charging è perché non sono stati ancora aperti altri hub, un sentimento condiviso da entrambe le parti.

Il successo del progetto può essere spiegato con le eccellenti relazioni che Kempower ha instaurato con Osprey Charging. I due team sono in costante contatto, affrontano in modo collaborativo qualsiasi sfida e si muovono nella stessa direzione.

Informazioni su Kempower

Kempower progetta e produce soluzioni di ricarica rapida DC per qualsiasi veicolo elettrico. Siamo un team di appassionati di veicoli elettrici con una profonda conoscenza del mercato della ricarica e una mentalità pratica. I nostri prodotti vengono sviluppati e realizzati in Finlandia e oltre il 90% dei materiali e dei componenti viene acquistato localmente. Ci occupiamo di tutti i settori del trasporto, dalle autovetture ai veicoli commerciali, dalle attrezzature minerarie alle imbarcazioni e agli sport motoristici. Con 70 anni di esperienza nel perfezionamento delle fonti di energia, abbiamo fissato un livello elevato di engineering e di esperienza utente.

Informazioni su Osprey Charging Network

Osprey Charging Network è una rete di ricarica rapida per veicoli elettrici che copre tutto il Regno Unito. Osprey finanzia, installa e gestisce la rete per conto dei partner locatori. La rete Osprey è costruita per essere affidabile e facile da usare. Tutti i caricatori Osprey accettano pagamenti contactless, con app, RFID e tramite tutti i principali metodi di pagamento di terze parti, comprese le carte delle flotte. Ogni punto di ricarica è inoltre alimentato al 100% da energia elettrica rinnovabile. Nel 2019, Osprey ha installato presso il parcheggio della stazione internazionale di Stratford il primo hub di ricarica rapida di Londra in collaborazione con Transport for London (TfL).

The post Rivoluzione nell’infrastruttura di ricarica rapida dei veicoli elettrici nel Regno Unito appeared first on Kempower.

]]>
Eccellente esperienza di ricarica offerta da Recharge per i conducenti di veicoli elettrici nei Paesi nordici https://kempower.com/it/stories/esperienza-di-ricarica-degli-autisti-di-auto-elettriche-nordiche/ Fri, 15 Sep 2023 13:18:02 +0000 https://kempower.com/?post_type=stories&p=35885 Da oltre tre anni Recharge, il principale gestore di punti di ricarica, collabora con Kempower per offrire ai conducenti di veicoli elettrici nei Paesi nordici una rete di ricarica rapida completa e facile da usare.

The post Eccellente esperienza di ricarica offerta da Recharge per i conducenti di veicoli elettrici nei Paesi nordici appeared first on Kempower.

]]>
Torna alle storie di successo

Eccellente esperienza di ricarica offerta da Recharge per i conducenti di veicoli elettrici nei Paesi nordici

Da oltre tre anni Recharge, il principale gestore di punti di ricarica nei Paesi nordici, collabora con Kempower per offrire ai conducenti di veicoli elettrici una rete di ricarica rapida completa e facile da usare. “Apprezziamo l’impegno di Kempower per migliorare continuamente le interfacce utente e l’esperienza di ricarica con dati e informazioni”, afferma Elise Thorvaldsen, a capo di Communication and Customer Experience di Recharge.

La partnership tra Kempower e Recharge è iniziata nel 2020. Recharge era alla ricerca di un partner per la ricarica dei veicoli elettrici in grado di rispondere al suo obiettivo di espandere la rete di ricarica rapida nei Paesi nordici. Inoltre, voleva offrire ai conducenti di veicoli elettrici la migliore esperienza di ricarica possibile. Facendo seguito al contatto fra il team di Recharge e Kempower, è stato fissato un incontro in Finlandia per discutere delle apparecchiature di ricarica per veicoli elettrici di cui l’azienda aveva bisogno.

Volevamo un partner in grado di fornire soluzioni di ricarica rapida con un ingombro ridotto, un bilanciamento intelligente del carico e, soprattutto, un’attenzione particolare all’esperienza del cliente

Elise Thorvaldsen, a capo di Communication and Customer Experience di Recharge

A luglio 2020, le aziende hanno installato la prima stazione di ricarica di prova presso Shell Espa Bolleland in Norvegia. La stazione di ricarica rapida DC includeva una Kempower Power Unit con sei satelliti di ricarica Kempower Satellite. È stata la prima delle numerose stazioni di ricarica Kempower dell’azienda oggi disponibili in Norvegia.

Recharge è presente in Norvegia, Finlandia e Svezia. Gestisce più di 4300 caricatori per veicoli elettrici e, secondo il Recharge Insights Report, nel 2° trimestre del 2023 ha provveduto a 802.067 sessioni di ricarica. Da aprile a giugno del 2023, l’azienda ha ampliato la propria rete con ben 338 nuovi caricatori. Nei prossimi anni, Recharge investirà molto nella sua infrastruttura di ricarica. Prevede inoltre di entrare sul mercato danese nel 2022.

Oggi Recharge continua a offrire le soluzioni di ricarica rapida DC Kempower attraverso la sua rete di ricarica rapida in Norvegia, Svezia e Finlandia.

“Collaboriamo con Kempower fin dall’inizio. Ci sono piaciute la sua missione e la sua visione e il modo in cui Kempower le ha tradotte in realtà”.

Sami Saarilahti, Country Director Denmark per Recharge

“Kempower risponde molto bene alle nostre esigenze. Apprezziamo i suoi sforzi per migliorare continuamente l’interfaccia utente e l’esperienza d’uso dei suoi caricatori rapidi sfruttando i dati e la conoscenza acquisita”, commenta Elise.

In merito al feedback dei clienti, Elise ha dichiarato:

Abbiamo ricevuto dai nostri clienti B2B un riscontro positivo sull’ingombro dei caricatori Kempower e sulle possibilità di bilanciamento intelligente del carico. I clienti hanno anche affermato che i caricatori sono facili da usare e forniscono informazioni utili durante la sessione di ricarica

Recharge attribuisce una grande importanza all’uso sostenibile ed efficiente delle risorse in tutte le aree in cui opera.

Elise ha inoltre aggiunto che: “Utilizzando il sistema di ricarica Kempower, possiamo utilizzare le risorse in modo sostenibile sia in termini di spazio che di capacità della rete elettrica. Il sistema ci permette di avere più satelliti e di bilanciare il carico in modo intelligente. Possiamo così servire i clienti sia nei giorni di punta che nelle condizioni di traffico normali senza utilizzare più capacità del necessario”.

Riteniamo che Kempower sia un fornitore lungimirante che sta facendo la sua parte per promuovere lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica. In caso di problemi, Kempower si impegna a risolverli e a migliorare continuamente

Elise Thorvaldsen

Affrontare le sfide del futuro con una tecnologia intelligente

Nel 2021, le vetture elettriche hanno rappresentato il 64,5% del totale delle nuove vendite in Norvegia.[1]. La Norwegian EV Association ha stimato che nel 2022 di tutte le nuove auto vendute in Norvegia l’80% saranno elettriche.

Poiché il numero di veicoli elettrici cresce più rapidamente di quello dei punti di ricarica disponibili, in Norvegia ci si trova già a dover far fronte al problema delle code. Per ora, il fenomeno riguarda solo i giorni di punta. Ma Recharge ritiene che se non riuscirà ad accelerare la costruzione a causa di ostacoli esterni, come i lunghi tempi di erogazione quando richiede capacità di rete, le code diventeranno una sfida anche nei giorni feriali. Questo problema si presenterà anche in altri mercati.

Un aiuto per risolvere i problemi delle code e di capacità della rete è venuto a Recharge dalle soluzioni cloud e backend ChargEye di Kempower.

Il sistema Kempower è importante non solo perché è un ottimo strumento nelle aree con una capacità di rete inferiore, ma anche perché consente di ridurre le code. Installando un numero cospicuo di satelliti con un bilanciamento intelligente del carico, possiamo gestire i periodi di picco in modo sostenibile

Elise Thorvaldsen

[1]   Fonte: Statistikk elbil – Norsk elbilforening

Foto: ©Recharge

The post Eccellente esperienza di ricarica offerta da Recharge per i conducenti di veicoli elettrici nei Paesi nordici appeared first on Kempower.

]]>
Charging Forward nel trasporto marittimo: elettrificazione di porti, navi e imbarcazioni https://kempower.com/it/stories/kempower-elettrifica-porti-navi-e-barche-con-spina-e-voia/ Mon, 17 Jul 2023 09:53:59 +0000 https://kempower.com/?post_type=stories&p=35873 Per la decarbonizzazione del trasporto marittimo, sia le imbarcazioni elettriche che la relativa infrastruttura di ricarica giocano un ruolo fondamentale. Scopri come Kempower, Plug ed Evoy stanno collaborando per promuovere il futuro della nautica elettrica.

The post Charging Forward nel trasporto marittimo: elettrificazione di porti, navi e imbarcazioni appeared first on Kempower.

]]>
electric boat in Norway with evoy motor and powered by Kempower charging system
Torna alle storie di successo

Charging Forward nel trasporto marittimo: elettrificazione di porti, navi e imbarcazioni

Pressioni sul settore marittimo per un’azione a favore del clima

È assodato che l’elettrificazione sia uno dei modi più efficaci per decarbonizzare e invertire il cambiamento climatico. Pertanto è ovvio che le organizzazioni internazionali guardino ai mari per seguire l’esempio dato dai veicoli elettrici sulla terraferma.

L’Organizzazione Marittima Internazionale ha emanato una direttiva per dimezzare le emissioni entro il 2050, chiamando chiaramente in causa le imbarcazioni e le navi.

Negli ultimi anni l’attenzione si è concentrata soprattutto sull’elettrificazione delle navi e dei traghetti di grande stazza ma, per una transizione completa verso l’elettrificazione del settore marittimo, anche le imbarcazioni commerciali e da diporto più piccole sono importanti. Per contribuire a incentivare la diffusione delle imbarcazioni elettriche come chiesto dal mercato, Kempower ha dedicato ancor più attenzione alle soluzioni marine elettriche, realizzando uno dei suoi primi progetti marittimi.

Le sfide dell’elettrificazione del trasporto marittimo

Sebbene la crescita delle imbarcazioni elettriche sia un fatto positivo, le stazioni di ricarica esistenti non sono al momento sufficienti per rispondere alla domanda. La mancanza di infrastrutture di ricarica ostacola ulteriormente l’adozione di imbarcazioni elettriche, la cui autonomia è inferiore a quella delle controparti alimentate a combustibili fossili. Per superare queste sfide serve una rete completa in grado di garantire il successo della transizione verso l’elettrificazione.

“L’infrastruttura di ricarica gioca un ruolo fondamentale per l’adozione di imbarcazioni elettriche. La maggior parte della ricarica avverrà lentamente e di notte presso il molo domestico, ma per consentire viaggi a lunga distanza e a velocità elevata è necessaria una rete di caricatori veloci. Fornitori come Plug e Kempower si stanno adoperando in questo senso”,

commenta Kjetil Watnedal, Chief Digital Officer di Evoy.

Una nota positiva è rappresentata dal fatto che il settore marittimo ha nel settore EV sulla terraferma un buon punto di riferimento che dimostra come la ricarica possa avere successo anche in mare. Ad esempio, alcuni fornitori di soluzioni di ricarica stanno premendo affinché venga stabilito uno standard per cui tutte le stazioni di ricarica marine devono avere connettori CCS2, lo standard europeo per i connettori di ricarica rapida che supporta sia la ricarica AC che quella DC.

Come, grazie a un produttore di motori elettrici, un fornitore di ricarica EV e un fornitore di energia elettrica sulla terraferma, l’e-boat sta diventando una realtà

Oltre che nel settore dei veicoli elettrici, la Norvegia è all’avanguardia anche nell’elettrificazione del settore marino. È quindi logico che Kempower, un’azienda che progetta e produce soluzioni di ricarica rapida DC per veicoli elettrici, abbia scelto di fornire le sue prime soluzioni di ricarica per imbarcazioni elettriche proprio alla Norvegia. Il viaggio di Kempower verso l’elettrificazione del trasporto marittimo inizia con due aziende norvegesi, Plug ed Evoy. Plug sviluppa, costruisce e gestisce impianti che alimentano le navi con energia da terra, mentre Evoy crea sistemi di motori elettrici sostenibili per accelerare il passaggio a una nautica elettrica priva di emissioni.

Plug ha iniziato a realizzare una rete per la ricarica delle imbarcazioni con le soluzioni di ricarica rapida DC di Kempower. Le postazioni di ricarica lungo il litorale norvegese scelte da Plug sono dotati diKempower Satellite e Kempower Power Unit, supportati dalla soluzione di gestione dati e su cloud Kempower ChargEye.

La prima installazione nella città di Florø, nel comune di Kinn, dispone di due Kempower Satellite, uno per le auto e l’altro per le barche. Per offrire un servizio ancora migliore ai propri utenti finali, di recente la velocità di ricarica è stata portata da 150 kW a 200 kW di potenza.

La città di Rosendal, nel comune di Tysnes, ha installato due Kempower Satellite su un pontile galleggiante presso il molo principale. Questa stazione può erogare una potenza di ricarica complessiva di 400 kW o 200 kW per ogni Kempower Satellite.

La città di Våge, sempre nel comune di Tysnes, ha installato da poco i suoi primi caricatori rapidi, sfruttando la multimodalità dei caricatori Kempower. Grazie al sistema flessibile di Kempower, nel parcheggio sono disponibili quattro caricatori per la ricarica dei veicoli elettrici, mentre su un pontile galleggiante ve ne sono due per la ricarica delle imbarcazioni. La stazione di Våge può essere considerata il più potente sito di ricarica pubblico al mondo per la combinazione di auto e barche. Ha una capacità totale di 600 kW e ciascuna presa di ricarica delle imbarcazioni può erogare fino a 220 kW di potenza.

I vantaggi del sistema di ricarica per imbarcazioni di Kempower

In virtù dell’ingombro ridotto dei caricatori Kempower Satellite, il nostro sistema di ricarica elettrica per imbarcazioni è ideale per le banchine e i pontili galleggianti. La funzionalità dinamica della stazione di ricarica di Våge, in Norvegia offre numerosi vantaggi. In questo hub di ricarica, è possibile distribuire la potenza tra le auto e le imbarcazioni elettriche, il che aumenta il ritorno sull’investimento per Plug che fornisce l’energia per questi caricatori.

“Per Plug era importante scegliere un partner in grado di fornire sistemi, tecnologia e assistenza. Abbiamo bisogno di fornitori con buone attrezzature tecniche e buone linee di supporto. Ci siamo resi conto che non esistono molti provider con questa soluzione a satelliti, con un’unità di alimentazione centralizzata e la condivisione dinamica della potenza tra i satelliti. Questa combinazione è un’esclusiva di Kempower ed è perfetta per l’impiego marino”,

dichiara Bjørn Hønsi Følling, Head of Maritime Charging per Plug.

Inoltre, il sistema di Kempower è ideale perché consente di incrementare facilmente il numero di caricatori della stazione man mano che aumentano le imbarcazioni elettriche.

Le marine e i porti turistici possono essere ambienti difficili, quindi le soluzioni di ricarica devono essere in grado di farvi fronte. La tecnologia di Kempower è caratterizzata da un’alimentazione DC isolata galvanicamente che contribuisce a prevenire guasti da corrosione. I robusti caricatori dell’azienda garantiscono inoltre una protezione superiore ai requisiti degli standard del settore. La verifica ambientale non protegge solo l’involucro dei caricatori, ma anche i componenti elettronici all’interno. Il layout del caricatore è studiato per contrastare elementi quali polvere e condensa.

“Le rigide condizioni climatiche della Norvegia, soprattutto in inverno, ci mettono di fronte a delle sfide. I Kempower Satellite, che sono quasi impermeabili, possono essere installati molto vicino a dove serve la ricarica, su un molo galleggiante”, commenta Bjørn Hønsi Følling di Plug.

Le prossime mosse per la crescita del settore marino

Kempower, Plug ed Evoy hanno individuato le aree in cui installare ulteriori stazioni di ricarica in Norvegia, con l’intenzione di espandersi in altri Paesi.

“Le imbarcazioni e le navi da diporto elettriche sono già una realtà. Noi di Kempower vogliamo fare la nostra parte per far crescere il settore della nautica elettrica offrendo le soluzioni di ricarica più versatili e facili da usare presenti sul mercato”, afferma Jesse Makkonen, Segment Owner, Marine and Ports di Kempower.

“Con il mondo alle prese con il cambiamento climatico e una maggiore attenzione alla sostenibilità, questo favorirà l’adozione di soluzioni più ecologiche anche in ambito marittimo”, afferma Kjetil Watnedal di Evoy.

“Alcuni anni fa, c’era chi si metteva a ridere quando sentiva parlare di barche elettriche. Oggi, quelle stesse persone ammettono che l’elettrico è il futuro e si dichiarano favorevoli a questo cambiamento. Plug condivide la stessa motivazione. Vogliamo impegnarci e costruire una rete di ricarica disponibile pubblicamente in Norvegia, nel Nord Europa e nel resto del mondo”, conclude Bjørn Hønsi Følling di Plug.

The post Charging Forward nel trasporto marittimo: elettrificazione di porti, navi e imbarcazioni appeared first on Kempower.

]]>